• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Secondo evento della stagione estiva di Monteriggioni: una serata straordinaria sulla narrazione mediatica della guerra

“La guerra con le armi e la guerra con la propaganda”
5 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Maurizio Boldrini

Castello di Monteriggioni, in piazza Dante Alighieri alle ore 21,15 di venerdì 8 luglio, “La guerra con le armi e la guerra con la propaganda”. Proiezione e discussione di materiali filmati dagli studenti Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena.

Ci divertiremo tutta l’estate ma non dobbiamo scordare che c’è una guerra in corso e tanta informazione intorno a essa. Per questa ragione e per trattare questo affascinante tema saliranno sul palco a commentare i video: Maurizio Boldrini, docente e giornalista, grande studioso della comunicazione; Maria Cristina Addi che si occupa di spazialità e potere, secondo una prospettiva teorica che annoda scienze semiotiche, estetica e teoria critica; la redazione di Culture.globalist, una testata di cultura fondata presso il DISPOC dell’Università di Siena, in collaborazione con Globalist Syndication.

L’argomento è, oltre che rilevante, di grande attualità. Verranno trattati temi come il conflitto e la sua narrazione, i mass media e il racconto della guerra, il legame inscindibile esistente tra la guerra e la necessità di raccontarla.

Sarà analizzato il racconto della guerra odierna con il panorama mediatico dominato dalla tv: attraverso la narrazione dei fatti in tempo reale diventa essa stessa uno strumento di guerra, di manipolazione e propaganda usato a favore di chi lo gestisce e può influire direttamente sull’andamento del conflitto.
Il ruolo dell’informazione nella condotta dei conflitti armati così non è più solo conoscenza, ma anche potere in un’epoca in cui le tecnologie dominano il mondo della comunicazione. La guerra stessa diventa comunicazione essendo anche un fenomeno politico-sociale.

Se ogni guerra ha una sua narrazione, anche questa tra Russia e Ucraina ne ha una; basta accendere il cellulare o la televisione per rendersene conto. I social media ci espongono a una continua inflazione di immagini e gli interventi patriottici del presidente Zelensky con dirette Instagram o collegamenti Zoom in tutto il mondo. Solo vent’anni fa sarebbe stato impensabile per l’opinione pubblica poter seguire un conflitto in tempo reale e ottenere informazioni dirette dalle personalità più influenti coinvolte nella vicenda.

Tuttavia, quando al centro dell’attenzione mediatica ricade un argomento molto delicato come quello dell’attuale conflitto bellico, la posta in gioco sembra essere differente. Diviene necessario perlomeno domandarsi quali siano gli effetti della velocissima e continua circolazione di notizie su una situazione già di per sé molto incerta. Quindi, qual è il peso dei media digitali sulla narrazione di guerra contemporanea?
Nell’universo dei media digitali, dove le informazioni circolano a velocità e in quantità sempre più elevate, non ci si può esimere dall’interrogarsi su come questo impatti la già esistente pressione mediatica sugli attori coinvolti. Può la continua richiesta di aggiornamenti e di informazioni decisive provocare una spinta sulla velocità con cui si prendono decisioni determinanti riguardo al conflitto? È certo che in parte sembra molto rischioso permettere all’opinione pubblica di penetrare così velocemente nella discussione, ma allo stesso tempo ciò è frutto del principio di democrazia su cui si basa la partecipazione a Internet ed è una componente imprescindibile. Internet è un territorio non regolamentato in molte delle sue declinazioni, ma questa è un’arma a doppio taglio, soprattutto quando entra in contatto con temi così sensibili.

Dunque una serata di grande interesse, su un tema di attualità spiegato da specialista che sanno parlare al grande pubblico.

Ingresso gratuito; la prenotazione consigliata: + 39 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Virtus Siena si rinforza con Federico Banchero
Articolo successivo Domenica 10 luglio l’estrazione delle Contrade per il Palio di Siena del 16 agosto 2022

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.