• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: l’appello del presidente della Regione Giani e dell’assessore Bezzini

Giani: “Il sangue è il nostro carburante, continuate a donare”. Bezzini “Tra i nuovi donatori tanti giovani”. In arrivo nuovo personale per rinforzare i centri trasfusionali
1 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Il sangue rappresenta il carburante del nostro sistema sanitario. E non è riproducibile artificialmente. Chiedo quindi a tutti toscani di continuare a donare e ringrazio i nostri donatori che continuano a rifornirci di sangue e di plasma. Fatelo anche in estate. Ce n’è ancora più bisogno”.

È l’appello che lancia il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, rispetto alla necessità di continuare ad alimentare le scorte di sangue e plasma a disposizione del sistema sanitario regionale.

“In Toscana – gli fa eco l’assessore regionale al diritto alla salute, Simone Bezzini – possiamo contare su quasi 113.500 donatori, un numero che ci colloca tra le Regioni più virtuose. Nel 2021 ci sono stati 15.500 nuovi donatori, il 14% del totale, e tra loro il numero maggiore appartiene alla fascia 18-25 anni, seguita da quella dai 26 ai 35 e da quella dai 36 ai 45 anni. Insomma, sono soprattutto giovani, un segnale molto positivo che arriva dalle nuove generazioni. A tutti i donatori va il nostro ringraziamento e il nostro invito a diffondere quella che non è solo una buona pratica, ma anche una forma utile e generosa di prendersi cura della propria salute”.

Ogni donatore lo fa in media 2 volte all’anno, anche se nell’arco di un anno è possibile donare fino a 4 volte il sangue. Per il plasma, invece, è possibile donare ogni 14 giorni. Di plasma ce n’è particolare bisogno ed è fondamentale per la produzione di farmaci salvavita. Tra i gruppi sanguigni dei quali c’è attualmente più necessità figurano lo zero (sia negativo che positivo) e il gruppo A.

L’impatto della pandemia si è fatto sentire pesantemente e tutte le Regioni si trovano a fare i conti con alcune criticità, anche quelle che storicamente supportano le Regioni carenti. Nonostante la sanità toscana sia tra quelle che hanno ridotto meno le attività no-Covid durante la pandemia e più hanno incrementato nel 2021 le prestazioni erogate, come riportato sia dai dati di Agenas sulla resilienza dei sistemi sanitari regionali, sia da altri indicatori, è necessario fare ancora di più. La piena ripresa dell’attività chirurgica richiede disponibilità di sangue.

“La partecipazione dei cittadini – conclude l’assessore Bezzini – è fondamentale per vincere insieme questa sfida. Inoltre, nell’intento di accogliere un maggior numero di donatori e di facilitare le donazioni, abbiamo incrementato il numero degli addetti ai centri trasfusionali toscani con nuove assunzioni di medici trasfusionisti, che prenderanno progressivamente servizio a partire dal mese di giugno. Rinnovo l’invito a tutti coloro che possono donare a farlo prima di partire per le vacanze perché le malattie non vanno in ferie”.

Chi può donare? Possono donare tutti coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 70 anni, peso minimo 50 kg, buono stato di salute e in possesso di un documento di identità e tessera sanitaria.

Come fare? È sufficiente presentarsi presso un centro trasfusionale e/o contattare un’associazione di donatori.

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.regione.toscana.it/donare-plasma-sangue-e-piastrine oppure chiama il numero verde 800 556060.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente30 anni di Piazza per i CB de ”Il Palio”
Articolo successivo Palio di Siena del 2 luglio 2022: 236 i figuranti del Comune e 70 i componenti della fanfara

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Nottola, conclusi i lavori della fase 2 del nuovo Pronto soccorso

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.