• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena convegno sulle patologie correlate al virus EBV, fra cui neoplasie e sclerosi multipla e lo sviluppo di vaccini dedicati

All'Università di Siena il convegno internazionale “20th International symposium on Epstein-Barr virus and associated diseases”
30 Giugno 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il virus di Epstein e Barr, o come si dice in gergo EBV, è un virus molto comune che si può manifestare con una sindrome clinica nota come mononucleosi infettiva; il virus rimane poi indisturbato nell’ospite nascosto in una nicchia di cellule immunitarie. Ma in alcune circostanze può riacquisire il suo potere oncogene e dare luogo a diversi tipi di neoplasie.

Gli ultimi studi e approcci clinici sul trattamento delle patologie legate a questo tipo di virus saranno illustrati in occasione del convegno internazionale “20th International symposium on Epstein-Barr virus and associated diseases”, che si terrà a Siena dal 3 al 6 di luglio.

L’evento, che radunerà studiosi e clinici di università e istituzioni internazionali, si svolgerà presso il complesso universitario Mattioli, ed è organizzato dal dipartimento di Biotecnologie mediche e da International Association for Research on Epstein-Barr virus (EBV) and Associated Diseases.

Le tematiche che saranno affrontate vanno dall’infezione e replicazione virale, alle patologie associate al virus, neoplastiche e non, compresa la sclerosi multipla e infine la terapia e lo sviluppo di vaccini dedicati; verranno inoltre affrontati i nuovi temi e i nuovi sviluppi della ricerca.

Il simposio, giunto alla ventesima edizione e per la prima volta a Siena, ha continuato negli anni ad attrarre ricercatori e clinici in tutto il mondo i cui interessi sono la virologia dell’EBV, l’immunologia dell’EBV e le malattie e neoplasie maligne associate.

«Il virus di Epstein e Barr è responsabile di circa il 20 percenti di tumori umani – ha detto il professor Lorenzo Leoncini, organizzatore dell’evento – e secondo dati recenti forse anche di più. L’incontro di Siena rappresenta un appuntamento che certamente offrirà un’opportunità per promuovere e stimolare scambi di idee fra i ricercatori, incoraggiare collaborazioni internazionali e rappresenta un’opportunità per i giovani ricercatori per conoscere il virus EBV e le ricerche correlate».

Il congresso che si terrà in presenza dopo due anni di pausa a causa degli eventi pandemici vedrà la partecipazione di scienziati provenienti da tutte le parti del mondo: Europa, Stati uniti e Canada in Nord America, Argentina in Sud America, Giappone, Cina in Asia ed infine Australia.

Informazioni sul convegno sono pubblicate all’indirizzo www.congressi.unisi.it/ebvconferencesiena

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 405 nuovi casi, +406 positivi, 25 ricoverati
Articolo successivo Palio di Siena del 2 luglio 2022: gli ospiti del Comune

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.