• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Istituito a Siena il tavolo permanente provinciale per prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura

    30 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    caporalato agricolturaIl prefetto di Siena, Maria Forte, ha presieduto una riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione nella sua composizione collegiale per sottolineare l’importanza di tenere alta la guardia sul fenomeno del caporalato anche sul nostro territorio, vocato all’agricoltura in molte zone della provincia.

    In particolare ha richiamato il protocollo sottoscritto il 14 luglio 2021 dal Ministero dell’Interno con il Ministero del Lavoro, delle Politiche Agricole e l’ANCI per l’attuazione di misure di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura.

    Passaggi fondamentali nella lotta al caporalato sono la crescita culturale del contesto, lo sviluppo del lavoro di rete e la promozione della cultura dei diritti umani e della legalità. Proprio in attuazione del protocollo il Prefetto ha comunicato ai presenti alla riunione l’istituzione nell’ambito del Consiglio territoriale per l’Immigrazione di un tavolo permanente provinciale per la prevenzione ed il contrasto allo sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura, quale punto di raccordo e di riferimento per il monitoraggio del fenomeno del caporalato, per l’analisi di dati e dei bisogni locali, utili per la definizione di indirizzi e linee di intervento da attivare in coerenza con il piano triennale della lotta al lavoro nero ed allo sfruttamento lavorativo e per la programmazione degli interventi su base provinciale.

    Al tavolo saranno chiamati tutti gli enti componenti del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione – che a diverso titolo e competenze possono offrire un valido contributo per le attività innanzi citate. “Sono certa – ha detto il prefetto Forte – che questo territorio ancora una volta favorirà l’attivazione di sinergie tra istituzioni e società civile per potenziare la promozione della legalità della sicurezza sui luoghi di lavoro ed il rispetto della dignità umana”.

    Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i risultati del Progetto IN.TE.SE. (Integrazione nel Territorio Senese) finanziato con i fondi FAMI 2014 – 2020 (fondo Asilo Migrazione Integrazione) che è volto al miglioramento della governance territoriale nella gestione del fenomeno migratorio. Il progetto, che ha tra gli obiettivi anche la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto al fenomeno del caporalato ed ha riscosso gli apprezzamenti del presidente della Consulta contro il caporalato, onorevole Roberto Maroni, ha visto l’attivazione di una un’unità mobile composta da operatori con competenze in ambito di psicologia, antropologia e lavoro, che attraverso interviste ai richiedenti asilo ospiti dei Centri di accoglienza straordinaria, cerca di intercettare, anche eventuali fenomeni di lavoro sommerso.

    E’ in essere, inoltre, un’attività di monitoraggio (attraverso la consultazione delle banche dati INPS), presso gli uffici della Prefettura, della situazione lavorativa degli ospiti dei CAS, tali dati saranno incrociati con i dati qualitativi provenienti dalle interviste effettuate negli stessi. Quanto al potenziamento delle procedure operative per la precoce rilevazione delle vulnerabilità dell’utenza straniera, con particolare riferimento alla fragilità psichiatrica e alle dipendenze, è stata formalizzata una apposita procedura che ha l’obiettivo di fornire agli enti gestori dei CAS presenti in provincia un modello operativo per la prevenzione, rilevazione e presa in carico di migranti vulnerabili, ovvero portatori di bisogni socio-sanitari e/o esigenze di tutela specifiche, da attuare in integrazione con la rete dei servizi socio-sanitari e in collaborazione con gli attori della rete.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas

    10 Agosto 2022

    Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto

    10 Agosto 2022

    Gli orari del Museo Civico e della Torre del Mangia nei giorni di Palio

    9 Agosto 2022

    Nuove paline elettroniche: il percorso di aggiornamento di Autolinee Toscane al via da Siena

    9 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena

    11 Agosto 2022

    Siena, bollettino della viabilità

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.