• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Istituito a Siena tavolo permanente provinciale per prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura

Al tavolo saranno chiamati tutti gli enti componenti del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione
30 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il prefetto di Siena, Maria Forte, ha presieduto una riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione nella sua composizione collegiale per sottolineare l’importanza di tenere alta la guardia sul fenomeno del caporalato anche sul nostro territorio, vocato all’agricoltura in molte zone della provincia.

In particolare, ha richiamato il protocollo sottoscritto il 14 luglio 2021 dal Ministero dell’Interno con il Ministero del Lavoro, delle Politiche Agricole e l’ANCI per l’attuazione di misure di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura.

Passaggi fondamentali nella lotta al caporalato sono la crescita culturale del contesto, lo sviluppo del lavoro di rete e la promozione della cultura dei diritti umani e della legalità. Proprio in attuazione del protocollo il Prefetto ha comunicato ai presenti alla riunione l’istituzione nell’ambito del Consiglio territoriale per l’Immigrazione di un tavolo permanente provinciale per la prevenzione ed il contrasto allo sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura, quale punto di raccordo e di riferimento per il monitoraggio del fenomeno del caporalato, per l’analisi di dati e dei bisogni locali, utili per la definizione di indirizzi e linee di intervento da attivare in coerenza con il piano triennale della lotta al lavoro nero ed allo sfruttamento lavorativo e per la programmazione degli interventi su base provinciale.

Al tavolo saranno chiamati tutti gli enti componenti del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione – che a diverso titolo e competenze possono offrire un valido contributo per le attività innanzi citate. “Sono certa – ha detto il prefetto Forte – che questo territorio ancora una volta favorirà l’attivazione di sinergie tra istituzioni e società civile per potenziare la promozione della legalità della sicurezza sui luoghi di lavoro ed il rispetto della dignità umana”.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i risultati del Progetto IN.TE.SE. (Integrazione nel Territorio Senese) finanziato con i fondi FAMI 2014 – 2020 (fondo Asilo Migrazione Integrazione) che è volto al miglioramento della governance territoriale nella gestione del fenomeno migratorio. Il progetto, che ha tra gli obiettivi anche la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto al fenomeno del caporalato ed ha riscosso gli apprezzamenti del presidente della Consulta contro il caporalato, onorevole Roberto Maroni, ha visto l’attivazione di una un’unità mobile composta da operatori con competenze in ambito di psicologia, antropologia e lavoro, che attraverso interviste ai richiedenti asilo ospiti dei Centri di accoglienza straordinaria, cerca di intercettare, anche eventuali fenomeni di lavoro sommerso.

E’ in essere, inoltre, un’attività di monitoraggio (attraverso la consultazione delle banche dati INPS), presso gli uffici della Prefettura, della situazione lavorativa degli ospiti dei CAS, tali dati saranno incrociati con i dati qualitativi provenienti dalle interviste effettuate negli stessi. Quanto al potenziamento delle procedure operative per la precoce rilevazione delle vulnerabilità dell’utenza straniera, con particolare riferimento alla fragilità psichiatrica e alle dipendenze, è stata formalizzata una apposita procedura che ha l’obiettivo di fornire agli enti gestori dei CAS presenti in provincia un modello operativo per la prevenzione, rilevazione e presa in carico di migranti vulnerabili, ovvero portatori di bisogni socio-sanitari e/o esigenze di tutela specifiche, da attuare in integrazione con la rete dei servizi socio-sanitari e in collaborazione con gli attori della rete.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDESTATEVI! 2022, gli spettacoli estivi all’Accademia dei Fisiocritici
Articolo successivo Castelnuovo: al via il cartellone estivo di eventi tra musica, arte e cultura

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Sunia Siena: Andrea Quadri rieletto Segretario provinciale

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.