• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo, il sindaco Nepi: ”Governo lontano dai territori”

24 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il primo cittadino lancia un grido d’allarme per la riduzione dei contributi statali destinati ai Comuni

FabrizioNepi2021 2“Dopo mesi di aiuti ai Comuni per affrontare l’emergenza della pandemia, il Governo sta facendo una pericolosa marcia indietro che rischia di compromettere la tenuta sociale delle comunità e di penalizzare tutto quanto abbiamo fatto finora per aiutare le fasce più deboli”. È il grido di allarme che arriva da Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga, a seguito della variazione di bilancio approvata questa mattina, venerdì 24 giugno, dal Consiglio comunale per destinare circa 150 mila euro accantonati nel bilancio consuntivo 2021 al pagamento delle bollette per i consumi energetici degli edifici pubblici, a fronte di una riduzione di circa il 10 per cento rispetto agli anni scorsi dei contributi in arrivo dallo Stato. La variazione è stata approvata con il voto favorevole del gruppo consiliare Scelgo Castelnuovo e con quello contrario del Gruppo Misto.

“Una parte delle risorse accantonate nel bilancio consuntivo 2021 e destinate al territorio – aggiunge Nepi – dovranno essere dirottate per il pagamento delle spese energetiche degli edifici pubblici, dal momento che il contributo statale assegnato a Castelnuovo Berardenga è pari a circa 22.700 euro e insufficiente per far fronte all’aumento generale dei consumi energetici che ha colpito anche gli enti pubblici. In un contesto socioeconomico difficile come quello attuale, reso ancora più duro dalle conseguenze della pandemia, non sentiamo il Governo vicino ai territori e ai Comuni, presidi fondamentali per i cittadini in ogni momento e ancora di più negli ultimi anni”.

Altri punti. Il Consiglio comunale ha avuto fra gli altri temi all’ordine del giorno una variante al Papmaa, Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale, della società agricola Vallepicciola con valore di piano attuativo (approvata con il voto favorevole del gruppo consiliare Scelgo Castelnuovo e l’astensione del Gruppo Misto); l’aggiornamento Istat con l’inserimento di un’ulteriore tipologia di intervento per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione (approvato con il voto favorevole del gruppo consiliare Scelgo Castelnuovo e contrario del Gruppo Misto); il regolamento per la gestione e l’utilizzo degli impianti sportivi (approvato con voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo e le astensioni dei gruppi Centrodestra per Castelnuovo, Gruppo misto e Potere al popolo); l’individuazione degli organismi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’amministrazione comunale (approvata con voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo, Gruppo misto e Potere al popolo e l’astensione di Centrodestra per Castelnuovo) e una modifica allo statuto sociale di Siena Casa Spa (approvata con voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo, contrario del Centrodestra per Castelnuovo e astensione di Gruppo misto e Potere al popolo).

La seduta si è chiusa con la discussione di due ordini del giorno presentati dal gruppo consiliare Potere al Popolo sulla scarcerazione e la liberazione di Abdullah Ocalan, fondatore del Pkk (Partito dei lavoratori del Kurdistan) e detenuto dal 1998 nel carcere turco di Imrali con una condanna all’ergastolo, e sul tema “più alberi per il clima”. La prima è stata approvata con voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo e Potere al Popolo e quello contrario di Centrodestra per Castelnuovo e Gruppo misto, mentre il secondo ordine del giorno è stato approvato all’unanimità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl sindaco De Mossi designa Eleonora Piazza e Curzio Mazzi quali componenti della Deputazione Generale di Fmps
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 3.359 nuovi casi, ancora in aumento i positivi, salgono i ricoverati, 1 deceduto

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” omaggio a Dante Alighieri con “Moon… The new Paradise”

7 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.