• Siena
  • Provincia
    • PROVINCIALI
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Ambiente – Energia
  • Salute – Benessere
  • Eventi – Spettacoli
  • Arte – Cultura
  • Scienza – Ricerca
  • Scuola – Università
  • Agroalimentare – Enogastronomia
  • Turismo
  • Sport
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • Palio e Contrade
    • PALIO
    • AQUILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • ”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi
  • Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista
  • Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Coronavirus in provincia di Siena: 76 nuovi casi, ancora in calo positivi e ricoverati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 20 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

A Gaiole in Chianti apre la mostra ”I Romani nel Chianti”

22 Giugno 2022
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

i romani nel chiantiSarà inaugurata venerdì 24 giugno, alle 18, a Gaiole in Chianti, alle ex Cantine Ricasoli una bellissima mostra dal titolo “I Romani del Chianti/ Romans in Chianti” visitabile fino al 18 settembre. All’indomani dell’inaugurazione, sabato 25 giugno alle ore 18, la professoressa Lora Holland Goldthwaite, che ha studiato il tesoro di monete di Cetamura, terrà una conferenza pubblica che ne racconta la storia, dal titolo “The Story of a Roman Veteran and his money at Cetamura”.

Dal tesoro di monete d’argento ritrovato a Cetamura nel 2015 ai materiali raccolti in scavi e recuperi occasionali, in un ideale percorso tra le colline, l’esposizione I Romani nel Chianti / Romans in Chianti mostra un quadro del popolamento e degli itinerari nel Chianti d’età romana che ci racconta il passaggio graduale dalle aristocrazie etrusche ai poderi di veterani e coloni romani fino ai grandi latifondi delle famiglie senatorie dell’impero.

Finalmente il tesoro di Cetamura ritorna “a casa”, segno tangibile del percorso di realizzazione del civico Museo Alle origini del Chianti, intrapreso dal Comune di Gaiole, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo e la Florida State University che presto aprirà i battenti nelle sale delle ex cantine Ricasoli.

“Con grande gioia annunciamo questo importante evento espositivo – afferma il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini – che è un’anticipazione di ciò che sarà possibile ammirare nel futuro museo civico di Gaiole in Chianti che contiamo di inaugurare il prossimo anno. Alle Origini del Chianti rappresenta per la comunità di Gaiole in Chianti un traguardo significativo prima di tutto in termini di riconoscimento delle proprie radici identitarie, oltre che di richiamo culturale e turistico. L’apertura del museo consentirà alle ex Cantine Ricasoli di diventare il motore sociale, economico e culturale di Gaiole e del suo sviluppo nei prossimi anni. È un patrimonio che stiamo costruendo per consegnarlo alle nuove generazioni”.

Fulcro del percorso espositivo è Cetamura, che diversamente da altri insediamenti fortificati etruschi, continua a vivere in età romana, ma intorno a questo sito si raccolgono materiali di altri significativi abitati romani del Chianti, come la villa romana di Monti in Chianti a Gaiole o il sito di Petroio a Castelnuovo Berardenga, oltre a presenze finora segnalate da esigui recuperi, utili a ricostruire la rete degli insediamenti e degli itinerari che innervano le colline chiantigiane.

In età romana il Chianti, stretto fra importanti centri quali Florentia (Firenze), Faesulae (Fiesole), Saena Iulia (Siena) e Arretium (Arezzo), si configura progressivamente come un paesaggio agricolo in cui gli insediamenti di case sparse punteggiano una campagna ampiamente sfruttata e coltivata: un popolamento rurale che rimane stabile per almeno due secoli e che assomiglia molto al Chianti di oggi.

Questo processo di riassetto del dominio politico voluto da Roma e dall’aristocrazia locale di origine etrusca, attuato sia nelle città che nelle campagne dell’Etruria centro-settentrionale, contribuisce alla costruzione di un’identità romana da parte della comunità locale in un processo di assimilazione alla cultura e all’economia dei vincitori.

ORARI DI APERTURA

La mostra sarà visitabile fino al 18 settembre negli orari di apertura dell’ufficio turistico: tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 e 30 alle 18 e 30. Lunedì chiuso.

Ingresso libero.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti

18 Agosto 2022

Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti

12 Agosto 2022

Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni

10 Agosto 2022

Gaiole in Chianti: successo del Festival ZÁZARAZÀZ

2 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese

19 Agosto 2022
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

19 Agosto 2022
EVENTI E SPETTACOLI

”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi

19 Agosto 2022
POGGIBONSI

Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista

19 Agosto 2022
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.