• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

1000 Miglia, la magia della corsa più bella del mondo a Siena

14 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mille miglia siena 17 Maggio 2019   01Torna la maglia della “corsa più bella del mondo”: farà tappa a Siena, infatti, la 1000 Miglia. Venerdì 17 giugno è infatti previsto il passaggio a Siena e la sosta in Piazza del Campo. Siena ritrova dunque la 1000 Miglia: dopo l’inedito transito autunnale dell’edizione 2020, la Freccia Rossa si presenta nella sua versione quasi estiva di giugno inoltrato.

“Torna un evento di grande prestigio – commenta l’assessore al turismo e commercio del Comune di Siena Stefania Fattorini – per tutta la città. La sosta prevista in Piazza del Campo ci permetterà, come in passato, di ammirare da vicino le automobili che parteciperanno all’edizione e di condividere con tutta la città un evento che non solo attrae turisti e curiosi, ma tramite il quale consolidare il brand Siena in giro per l’Italia e non solo. Con questa edizione si fortifica oltretutto il rapporto con questa splendida manifestazione”.

Il programma. Dopo le prime due giornate di gara e la conclusione della seconda tappa nella splendida cornice di Via Veneto a Roma, sin dalle prime ore di venerdì 17 Giugno le auto inizieranno la risalita verso nord. Partita da Roma, la terza giornata regalerà agli equipaggi in gara l’emozione della sosta pranzo in Piazza del Campo. Il convoglio, dopo aver attraversato la Val d’Orcia, dove sono previste le Prove Cronometrate dedicate alla Città di Siena, giungerà nella Città del Palio attraverso la via Cassia, strada Massetana Romana, strada Massetana, piazzale Marcello Biringucci e Porta San Marco. Procedendo nelle centrali vie cittadine (via delle Sperandie, via Tito Sarrocchi, via San Pietro, via Casato di Sopra, via Casato di Sotto) le auto si affacceranno su “Il Campo”, la spettacolare conchiglia che accoglierà le oltre quattrocento auto storiche a partire dalle 12:15. Terminato il pranzo, la sosta per ogni auto è prevista di circa 45 minuti, gli equipaggi si presenteranno al Controllo Orario di ripartenza per lasciare la città attraverso via Rinaldi, via Banchi di Sotto, via Banchi di Sopra, via dei Montanini, viale Giuseppe Garibaldi, viale Don Giovanni Minzoni, viale Giuseppe Mazzini, sottopasso stazione, via Achille Sclavo, via Fiorentina e via Cassia.

mille miglia siena 17 Maggio 2019   06Oltre che dalle Ferrari moderne (costruite dal 1958 a oggi) partecipanti al Ferrari Tribute 1000 Miglia 2022, il convoglio delle vetture storiche (costruite dal 1927 al 1957) sarà preceduto dall’arrivo delle auto elettriche iscritte alla 1000 Miglia Green e seguito, in coda, dal gruppo di Supercar e Hypercar moderne – opere uniche di design e tecnologia – della 1000 Miglia Experience.

Le oltre 100 Ferrari moderne offriranno una speciale anteprima, transitando in città per un Controllo Timbro intorno alle 11:15 mentre la 1000 Miglia 2022 saluterà la città con il passaggio delle auto di 1000 Miglia Experience 2022 verso le 16:30. Le auto, dirette prima verso la Versilia e poi al Passo della Cisa, concluderanno la tappa con l’arrivo serale a Parma. Tutte le info sul sito www.1000miglia.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteViviFortezza 2022, via alla stagione: ”Partecipazione e condivisione”
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 2.181 nuovi casi, aumentano positivi e ricoverati, 2 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.