• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “2024, dove va la movida?”, appuntamento con Aperidee a San Gimignano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Il Distretto Bike Friendly Terre del Benessere si presenta a Rapolano Terme

13 Giugno 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Distretto Bike Friendly Terre del BenessereSi chiama Distretto Bike Friendly Terre del Benessere il progetto di turismo sostenibile dedicato alle due ruote che unisce Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Radicofani, Rapolano Terme, Sinalunga e Trequanda con circa 3.100 km di percorsi cicloturistici. Il progetto sarà presentato sabato 18 giugno a Rapolano Terme, con l’appuntamento “Il Distretto + Bike Friendly d’Europa” in programma a partire dalle ore 9.30 al Teatro del Popolo.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di numerosi ospiti istituzionali, tra cui Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana, e delle associazioni coinvolte nel progetto. Nel corso dell’appuntamento ci sarà spazio anche per i progetti della Ciclovia delle Crete Senesi e le proposte di nuovo utilizzo della ferrovia Asciano – Monte Antico dedicate al cicloturismo.

La prima sessione. L’appuntamento “Il Distretto + Bike Friendly d’Europa” si aprirà alle ore 9.30 con i saluti di Federico Vigni, assessore al turismo di Rapolano Terme, ed entrerà nel vivo con la presentazione del portale www.sweetroad.it, che raccoglie gli itinerari cicloturistici presenti ad Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Radicofani, Rapolano Terme, Sinalunga e Trequanda nell’ambito del Distretto Bike Friendly Terre del Benessere e numerose informazioni utili. Al sito, inoltre, è collegata una App facilmente fruibile e ricca di opportunità per tutti coloro che vorranno scoprire il territorio a cavallo delle due ruote, scoprendo anche i punti di assistenza, i servizi e le strutture ricettive che hanno aderito al progetto. Il portale e la App saranno presentati dai soggetti promotori – Fabio Bardelli, di Bike Rando, e un rappresentante di LDP Gis, che ha curato la App e il portale. Seguiranno gli interventi dei soggetti che hanno sostenuto il progetto, fra cui Marco Flori, direttore Gal Leader Siena; Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi; un rappresentante di Strade di Siena; Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, e Silvio Franceschelli, presidente della Provincia di Siena.

La seconda sessione. Alle ore 11 l’appuntamento continuerà con un approfondimento sui progetti di nuovo utilizzo cicloturistico della ferrovia Asciano-Monte Antico e sulla realizzazione della Ciclovia delle Crete Senesi dopo la recente decisione della giunta regionale della Toscana di finanziare il primo tratto dell’itinerario ciclabile dei “Due mari” puntando sulla ricchezza paesaggistica, culturale ed enogastronomica dell’area e sul fatto che i Comuni coinvolti hanno già avviato in maniera autonoma l’iter amministrativo per il tratto interessato. I due progetti saranno illustrati da Alessandro Starnini e Fabrizio Nucci, sindaci, rispettivamente, di Rapolano Terme e Asciano, insieme agli architetti Paolo Lucattini, settore mobilità sostenibile Regione Toscana, e Ilaria Burzi e all’ingegnere Roberto Rossi che hanno curato i progetti. La seconda sessione di lavori sarà arricchita dagli interventi di Sandro Billi, del Centro Studi Turistici di Firenze, che presenterà studi e analisi di mercato sull’attrattività del cicloturismo con un focus sulla ciclovia delle Crete Senesi e sulla ferro-ciclovia Asciano- Monte Antico. L’iniziativa si chiuderà con l’intervento di Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio regionale della Toscana convocato il 14 e 15 giugno
Next Article Pubblica Assistenza Poggibonsi, pochi giorni per iscriversi a #E…State Insieme

RACCOMANDATI PER TE

Ragazza nuota in piscina
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale

28 Settembre 2023
Rapolano Terme, stemma Comune
LAVORO e FORMAZIONE

Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico

28 Settembre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.