• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
  • Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”
  • Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Castelnuovo: venerdì la presentazione della nuova rete escursionistica e degli itinerari cicloturistici

7 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

castelnuovo itinerario turistico creteSarà presentato venerdì 10 giugno il progetto per lo sviluppo di infrastrutture dedicate al turismo sostenibile portato avanti dal Comune di Castelnuovo Berardenga con la sistemazione e la promozione di 193 km di rete escursionistica e 277 km di itinerari cicloturistici per scoprire e riscoprire il territorio a piedi o sulle due ruote. L’appuntamento prenderà il via alle ore 17.30 presso il parco dell’Acqua Borra con l’inaugurazione delle infrastrutture e continuerà alle ore 18 all’Antico Granaio di Monteaperti con la presentazione del sistema di itinerari escursionistici e cicloturistici, dei progetti di area dedicati alla mobilità dolce e sostenibile e dei supporti realizzati per la loro conoscenza e promozione, tra cui un sito web, un’App e materiali cartacei. Seguirà aperitivo, cena e intrattenimento musicale (costo 10 euro).

Il progetto ha portato alla sistemazione di percorsi tematici arricchiti da apposita segnaletica, pannelli informativi, mappe, punti di assistenza e portali web a disposizione di camminatori e ciclisti per organizzare al meglio l’escursione. L’investimento complessivo ammonta a circa 120 mila euro, di cui 80 mila sostenuti dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana nell’ambito del bando per la realizzazione di infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali.

La rete escursionistica conta su 13 percorsi tematici di diversa lunghezza identificati dalla segnaletica uniformata a livello nazionale dal CAI, Club Alpino Italiano, e disponibili sul sito Internet del Comune, www.comune.castelnuovo.si.it, nella sezione “Scopri il Territorio”, mentre sul portale www.sweetroad.it è possibile consultare tutti i percorsi cicloturistici. Il progetto ha portato anche alla realizzazione di una carta escursionistica, da cui è possibile accedere a una App per la geolocalizzazione in tempo reale dell’escursionista. La rete escursionistica di Castelnuovo Berardenga fa parte della REC, Rete Escursionistica del Chianti Classico, in corso di realizzazione da parte di tutti i Comuni dell’Ambito Turistico del Chianti – Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Barberino-Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano Val di Pesa.

Gli itinerari cicloturistici comprendono due percorsi per bici da strada – il Grand tour del Chianti e Berardenga tour, rispettivamente di 106 e 56 km – e due percorsi per bici Gravel – Berardenga Gravel e Chianti Gravel, di 58 e 57 km. Gli amanti delle due ruote potranno conoscere da vicino gli itinerari sul portale www.sweetroad.it ed essere geolocalizzati attraverso un’applicazione di estensione del portale. Lungo i percorsi, inoltre, troveranno attrezzature di prima assistenza, quali colonne miniofficine e per la ricarica delle e-bike e portabici. Gli itinerari cicloturistici castelnovini fanno parte del Distretto del Turismo Attivo, promosso per sviluppare la mobilità in bicicletta su tutto il territorio provinciale e che attualmente conta sull’adesione di Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Radicofani, Rapolano Terme, Sinalunga e Trequanda.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 1.626 nuovi casi, calano positivi e ricoverati, 1 deceduto
Articolo successivo Ridurre il dolore cronico modificando le abitudini alimentari: studio dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”

8 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”

8 Febbraio 2023
SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.