• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Toscana sud-est, Anaao: ”In arrivo disagi negli ospedali, un’estate rovente per i servizi di pronto soccorso”

3 Giugno 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

prontosoccorso650“La grave carenza di personale medico, in particolare nei servizi dell’emergenza urgenza, che già la scorsa estate aveva imposto anche nella Asl Toscana sud est la necessità di attivare la partecipazione di medici di altre specialità ospedaliere per coprire i buchi dei turni dei Pronto Soccorso, si ripresenta anche quest’anno: una situazione già di per sé critica rischia di esplodere. Nel frattempo infatti la carenza di personale si è aggravata, aggiungendo alla “crisi di vocazioni”, il nuovo fenomeno altrettanto preoccupante della “fuga” dei professionisti dagli ospedali.” A lanciare l’allarme è l’Anaao, il sindacato di riferimento della Dirigenza medica e sanitaria.

“Nell’ottica di garantire la necessaria copertura dei servizi di pronto soccorso, il personale medico non si è mai tirato indietro, né lo farà questa estate – premette il segretario aziendale neoeletto, Francesco Carbone -. Tuttavia deve essere chiaro che si tratta di una posizione fondata su un connotato di etica professionale che non può essere un pretesto per rimandare sine die un problema strutturale di cui non si rilevano tracce di presa in carico dalla parte del sistema.

Quella che era una organizzazione di emergenza l’anno scorso – sottolinea Carbone – si ripresenta con le stimmate di una routine emergenziale anche quest’anno. Molti ospedali della nostra area sono in sofferenza e il gioco dei vasi comunicanti tra pronto soccorso e reparti affini non tiene conto che questi ultimi sono già in carenza di personale. Questo presuppone il rischio da una parte di una riduzione dei servizi in tali reparti e dall’altra di gettare benzina sul fuoco del disagio professionale, alla base della crisi di ‘vocazioni’ ospedaliere dei professionisti. Quest’ultimo dato, che assume sempre più i connotati di una fuga di medici dagli ospedali verso il privato o verso sistemazioni lavorative più remunerative e professionalizzanti, non può essere negato. Certo si inserisce in un quadro più generale che va ben al di là della nostra azienda e in cui non insistono soltanto elementi di insoddisfazione economica (i medici ospedalieri toscani sono tra i peggio pagati d’Italia a fronte di servizi tra i migliori del Paese). Il disagio è anche professionale, con condizioni di lavoro ed un quadro di esubero di ore lavorate a cui anni di definanziamento del Sistema sanitario nazionale e blocco del turn over non sono estranei. Questa la realtà dei fatti sui quali i cittadini dovrebbero cominciare a riflettere, visto che chi li rappresenta sembra non cogliere appieno la portata del problema.

Con giugno è iniziato il periodo delle ferie, diritto sacrosanto anche per i medici, in particolare dopo il periodo di stress cui sono stati sottoposti dalla pandemia. Auspichiamo – conclude Carbone – una convocazione urgente da parte della Direzione aziendale per il necessario confronto sulle azioni che l’Azienda intende mettere in campo per scongiurare ripercussioni nei servizi durante l’estate, ma nel contempo ribadiamo che non è più rinviabile affrontare con serietà e pragmatismo i problemi strutturali di fondo”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 30 nuovi casi, stabili i positivi, 29 ricoverati (6 in intensiva)
Next Article Innovazione, a Colle Val d’Elsa l’azienda che coltiva le piante in aria

RACCOMANDATI PER TE

Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Maltempo, allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.