• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sentieri dell’Amiata, firmata la convenzione con il CAI per la gestione

22 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Un nuovo traguardo è stato raggiunto nel progetto “Amiata: Non Solo Neve”. Un obiettivo che in molti operatori e tutte le AA.LL. avevano fortemente voluto per la gestione della sentieristica della nostra montagna – afferma il consigliere comunale di Abbadia San Salvatore, Andrea Zoppi -. Grazie al lodevole impegno e sinergia di tutta l’area amiatina con tutti i comuni delle due Unioni dei Comuni Amiatine (Grossetana e Senese), della Società Macchia Faggeta e del Consorzio forestale dell’Amiata siamo finalmente arrivati alla conclusione della convenzione per poter instaurare una collaborazione con il CAI Sezione di Siena per l’attuazione del progetto “Rete sentieristica e cartografia Monte Amiata”.

La nostra sentieristica che dai borghi a valle si snoda fino alla sommità della nostra montagna è un’altra eccellenza che viene frequentata da decine di migliaia di appassionati, escursionisti o semplicemente amanti della natura e del nostro meraviglioso bosco fatto di faggi e castagni (le due specie arboree fanno della nostra montagna una delle più grandi faggete e castagneti d’Europa).

Il patrimonio della sentieristica è una di quelle ricchezze in cui l’Amiata si pone (tra le terre di Siena e della Maremma) come “primus inter pares” tra tutte le eccellenze simili presenti in Toscana e valeva veramente la pena fare uno “sforzo” perché tale ricchezza potesse essere mantenuta nel tempo e resa fruibile “sempre” a tutti i camminatori che la percorrono.

Solo all’Amiata puoi salire da 400-500 mt. s.l.m. fino a 1.700 mt. Solo all’Amiata puoi camminare all’ombra delle grandi foreste godendo della frescura durante i caldi mesi estivi. Solo sull’Amiata, attraverso i sentieri, puoi visitare le “vie dell’acqua” alla scoperta delle sorgenti, appena inaugurate dall’Acquedotto del Fiora. Solo attraverso la rete dei nostri sentieri puoi intraprendere “itinerari culturali” visitando i Borghi a valle e delle “perle” quali Santa Fiora, Abbadia San Salvatore, etc. Puoi intraprendere percorsi sportivi per trekking, mountain bike, alla scoperta di scorci meravigliosi, della flora e fauna del territorio.

Basta pensare che almeno il 40% dei visitatori e frequentatori della nostra montagna percorre, durante la sua vacanza, almeno due sentieri presenti nella nostra montagna.

Per il turista, sia che soggiorni per più giorni e sia che ci visiti per una sola giornata, l’escursione di trekking, la ricerca del benessere attraverso il bosco e la camminata sono diventati di uso comune e quotidiano. Possiamo quasi affermare che è uno (se non il più importante) dei life motive della nostra destinazione turistica. Per cui ringraziamo chi si è impegnato nel raggiungimento di questo nuovo obiettivo ed auguriamo al CAI un buon lavoro con la speranza che il loro impegno faccia crescere ancora la nostra montagna. I vecchi mi dicevano che: “senza gli uomini che presidiano quotidianamente, vivendoci, un territorio … questo territorio finisce per diventare un luogo abbandonato, arido e povero”. Questo nuovo impegno contribuirà certamente al benessere ed alla valorizzazione dell’ambiente e dell’economia della nostra montagna.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlla Certosa di Pontignano conferenza sul futuro dell’Europa dell’Università di Siena
Articolo successivo L’Albero della Felicità, attraverso la legalità: a Siena evento nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.