• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Come spostarsi in città, Poggibonsi costruisce il Piano della Mobilità

20 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzo comunale OKCon tre incontri in programma entra nel vivo il percorso partecipativo “Poggibonsi For Future” che accompagna l’elaborazione di importanti strumenti di pianificazione fra cui il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. “Per costruire, tutti insieme, un nuovo disegno della mobilità cittadina, degli accessi ai punti di maggiore interesse della città, della utile connessione tra questi punti. Un disegno che soddisfi bisogni espressi e potenziali e migliori la qualità della vita della nostra comunità, agendo su una leva cruciale come l’ambiente urbano e le condizioni di salute e sicurezza dei cittadini, costantemente da migliorare”, dice l’assessore ad Ambiente e Mobilità.

Il PUMS è lo strumento strategico che la città non ha mai avuto e che si propone per il futuro di soddisfare la domanda di spostamento delle persone e delle merci nel territorio, al fine di migliorare la qualità della vita, ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico e le emissioni climalteranti, promuovere una mobilità sempre più sostenibile, più efficace ed efficiente, tale da garantire a tutti un’adeguata accessibilità ai posti di lavoro e ai servizi. “Uno strumento di pianificazione da cui passa una parte importante del futuro della città – dice l’assessore – Sulla base del quadro conoscitivo e della prima fase della campagna d’ascolto promossa nei mesi scorsi sono in fase di definizione una serie di proposte progettuali per concorrere al raggiungimento degli obiettivi. E quindi mobilità più efficiente, potenziamento del trasporto pubblico, maggiore sicurezza e minor incidentalità, minor inquinamento, modalità di spostamento alternative, promozione di abitudini e comportamenti che fanno bene alla salute delle persone e dell’ambiente”.

La redazione del PUMS, di cui è incaricata la società Aleph S.r.l., è accompagnata dal processo partecipato “Poggibonsi For Future” promosso dal Comune con il sostegno dell’Autorità per la Garanzia e la Promozione della partecipazione di Regione Toscana. “Poggibonsi For Future”, affidato alla società Avventura Urbana S.r.l., è un processo di partecipazione unico e integrato su strumenti di pianificazione centrali per il futuro della città, in queste settimane il PUMS e, nei prossimi mesi, il PAESC (Piano per l’Energia e la raccolta rifiuti), il Piano Strutturale, la riorganizzazione della raccolta rifiuti. In merito al PUMS sono tre gli incontri che si svolgeranno la prossima settimana, tutti su piattaforma Zoom e moderati dai facilitatori di Avventura Urbana. Giovedì 26 maggio si svolgeranno due focus di due ore dedicati a tematiche specifiche e rivolti a precisi stakeholder: alle 14 il tavolo è incentrato su “Logistica urbana e territoriale” e alle 17 sul tema “Mobilità scolastica”. Venerdì 27 maggio dalle 17 alle 19 si svolgerà l’incontro “Mobilità e spazio pubblico” rivolto a tutta la comunità locale per identificare collettivamente obiettivi strategici e target da raggiungere per lo sviluppo del territorio. Per partecipare all’incontro occorre iscriversi a https://us06web.zoom.us/…/tZwod-mvpjkvHdcmbzZIxe 

“L’invito è a partecipare e a portare il proprio contributo alla costruzione del PUMS – chiude l’assessore – Si tratta di costruire soluzioni per una città più sicura, vivibile e sana. Un obiettivo che ha bisogno della partecipazione di tutti, nessuno escluso, il lavoratore e imprenditore che ogni giorno raggiunge il posto di lavoro, la famiglia che accompagna i figli a scuola e alle attività sportive e ludiche del pomeriggio, il cliente di supermercati e esercizi commerciali, il semplice cittadino che fruisce e gode della città e delle relazioni sociali che la nuova modalità di accesso alla città favorisce. L’ausilio di tutti è fondamentale per completare il percorso di pianificazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La cultura è la cura”: al via a Siena un laboratorio di scrittura, canto e poesia per anziani
Articolo successivo Radicondoli, la statua della poetessa Dina Ferri nella mostra ”Scolpite” arriva a Bologna

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
SIENA

Anna Ferretti presenta il simbolo: “L’acqua come metafora di rinascita di Siena”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

25 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.