• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Le scienze della vita valgono in Toscana più del 10 per cento del Pil

10 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

1.400 ricercatori, 20 siti produttivi, tra le duecento e le quattro aziende e tra i 7,5 e gli 8,6 miliardi di fatturato a seconda dei segmenti presi in considerazione, un volume di export pari al 70 per cento della produzione ed oltre 300 milioni di euro investiti in ricerca e sviluppo con più di quaranta start-up biomedicali sulle oltre trecento italiane. Un settore che ha continuato a crescere negli ultimi anni, le cui esportazioni (oltre 2 miliardi di valore, con indotto e servizi sanitari) costituiscono il 10,3 per cento del Pil regionale.

La Toscana è anche la terza regione in Italia per impianti di produzione biotech, con 11 sedi di impresa, sette impianti ed otto centri di ricerca. Un sistema, quello delle scienze della vita, fortemente interconnesso con le quattro aziende ospedaliere-universitarie.

Se l’analisi si concentra sulla sola farmaceutica, l’Italia contava nel 2020 146 mila lavoratori, indotto compreso, concentrati in cinque regioni – Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Veneto – che da sole valevano l’80 per cento dell’intera occupazione: 9200 nella sola Toscana, terza dopo Lombardia e Lazio ma seconda per valore ed incidenza delle esportazioni (2,9 mliardi, 11,5 per cento del totale) e quarta, prima del Veneto, per valore degli investimenti in ricerca e sviluppo.

La Regione negli anni ha sostenuto la crescita del settore, creando e potenziando il distretto tecnologico toscano per le scienze della vita, coordinato dalla Fondazione Toscana Life Sciences. Lo ha fatto grazie anche all’attività dell’ufficio “Invest in Tuscany”, incardinato nella presidenza della Regione e nato undici anni fa per attrarre appunto investimenti ed aiutare le aziende e multinazionali già presenti in Toscana nei progetti di crescita.

A Siena nascerà anche un hub antipandemico nazionale, finanziato dal Governo con fondi complementari del Pnrr per 360 milioni. L’infrastruttura è parte di un progetto più ampio che è il biotecnopolo senese, sostenuto con 37 milioni di euro da qui al 2024 dall’ultima finanziaria del Governo: un riconoscimento, ancora una volta, dell’eccellenza e dinamicità della Regione nel settore delle scienze della vita. Va da sé che l’hub antipandemico accrescerà anche il fabbisogno di volumi logistici, con possibilità di ulteriori sinergie tra pubblico e privato.

Nel frattempo la Regione, dall’anno scorso, ha avviato un percorso di confronto con le imprese del settore, in modo da condividere proposte e progetti e garantire sviluppo e resilienza ad un settore cruciale, per lo sviluppo dell’economia toscana e la difesa della salute pubblica. Dai primi incontri sono emersi investimenti in ricerca e sviluppo, produttivi o digitali, per almeno 500 milioni. La piattaforma logistica farmaceutica che nascerà sarà al servizio anche di un’espansione dei volumi dovuti ai nuovi investimenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFP CGIL Area Sud Est Toscana: ”Basta con tagli ed esternalizzazioni in AUSL Toscana Sud Est, subito assunzioni!”
Articolo successivo Mens Sana, si torna a camminare con l’Associazione Si Va Nordic Walking Siena

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.