• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nasce GeneSi, Generazione Siena: ”Siena cresce con il coraggio e con le idee”

5 Maggio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

genesi presentazione“Siena cresce con il coraggio e con le idee”. Non è solo uno slogan quello che accompagna la nascita di “GeneSi – Generazione Siena”, la nuova associazione culturale e politica che vuole costruire un dialogo con la città per il futuro del territorio. Un gruppo intergenerazionale che proviene da esperienze diverse e che ha come elemento comune l’amore per Siena. Con un dialogo aperto e costante, vorrà provare ad elaborare proposte sui temi principali che determineranno il futuro della città (lavoro, turismo, scienze della vita, cultura ed altro) anche in linea con il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

E’ già stato costituito il comitato esecutivo dell’associazione, di cui presidente è Elisa Romei (43 anni, nata e cresciuta a Siena, laureata in Giurisprudenza, da diversi anni si occupa di enoturismo e organizzazione eventi), mentre vicepresidenti sono Francesco Cosimi (34 anni, nato a Siena, laureato in Economia e gestione degli intermediari finanziari, consulente in ambito servizi finanziari) e Tiziana Biagiotti (66 anni, nata a Montepulciano, vive a Siena dal 1975, laureata in Farmacia e farmacista di professione).

L’associazione, che si presenta ufficialmente alla città oggi, 5 maggio, è aperta al contributo di tutti.
“Generazione Siena – sottolinea la presidente Elisa Romei – nasce con la volontà di dare un contributo alla Siena del futuro, coinvolgendo giovani e meno giovani e ampi settori della società civile della nostra città. Siena ha bisogno di impulsi nuovi, di una classe dirigente nuova che si basi sulla competenza e sulla professionalità, che abbia la capacità di sublimare la propria esperienza lavorativa e abbia la voglia di metterla a disposizione della comunità. Stiamo pensando anche a una sede che sarà il nostro prossimo step, attraverso il contributo dei nostri associati, già molto numerosi: siamo infatti oltre i cento tesserati, prima di cominciare la nostra attività vera e propria”.

“Siamo un’associazione aperta e inclusiva – prosegue Francesco Cosimi, vicepresidente di GeneSi – vogliamo favorire ed elaborare idee per il territorio, applicando proposte europee e nazionali sul locale. Siamo partiti dalle linee guida fornite dal Pnrr e intendiamo contribuire al dibattito cittadino, indirizzando le priorità sulle quali dovrà, secondo noi, concentrarsi la città nei prossimi anni. Fin dalle settimane a seguire daremo vita a una serie di eventi su tematiche specifiche, nei quali ospiteremo esperti e contributi dal territorio, stimolando la partecipazione di tutti coloro che vorranno intervenire”.

“Una novità assoluta per Siena – conclude Tiziana Biagiotti, vicepresidente di GeneSi – che incarna lo spirito civico della città, quello che ha a cuore le sorti e il futuro della città. Ho accettato di aderire a questa nuova associazione perché ho sentito il bisogno di mettere a disposizione esperienza e competenza, maturate in quaranta anni di professione, per dedicarmi con passione a temi che mi stanno a cuore, come quello sanitario per dare idee e suggerire soluzioni”.

Il manifesto. GeneSi è un gruppo di ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani, che hanno deciso di impegnarsi per il presente e il futuro della città che vivono e amano: Siena. L’intergenerazionalità è al centro di quella che sarà un’azione concreta. “Questo perché – si legge all’interno del sito web ufficiale dell’associazione (www.generazionesiena.it) – siamo convinti che esperienza e innovazione debbano camminare insieme, nella creazione, senza proclami, di una classe dirigente nuova che arrivi da esperienze e formazione diverse. Abbiamo quindi unito le nostre forze, proprio attraverso le nostre esperienze e i nostri percorsi formativi per far crescere questa città, con una nuova energia, una nuova prospettiva. Tra di noi c’è chi è nato e cresciuto sulle “lastre”, chi ha scelto Siena come progetto di vita, chi l’ha lasciata e poi è tornato, perché legato indissolubilmente alla città e alla passione che scatena in tutti coloro che la incontrano sul proprio cammino. C’è anche chi attualmente vive fuori, inseguendo una carriera diversa, ma ha l’ambizione di veder crescere quella città dove è nato, per il suo stile di vita invidiabile e modello di città del futuro, nella quale valutare un ritorno”.

“Esperienze diverse – si legge ancora – offrono punti di vista diversi e riteniamo che un dialogo costruttivo debba essere la base di un’evoluzione costante e sostenibile. Stiamo vivendo un momento storico non facile, ma che al contempo apre le porte a tante opportunità, da non sprecare. È proprio nei momenti di crisi più profonda che la volontà dell’individuo come della collettività deve farsi sentire. Il Pnrr rappresenterà, in questo contesto, una svolta a cui sentiamo il bisogno di dare il nostro contributo, partecipando al dibattito, proponendo idee e analizzando criticità. Perché dopo anni tumultuosi è il momento di dare di nuovo a Siena la speranza che merita. Proprio in questo spirito di azione e reazione alla realtà circostante, daremo vita ad eventi ed incontri per stimolare il dibattito politico e sociale, coinvolgendo le persone che hanno reso Siena celebre al di fuori delle sue mura, compresi coloro che hanno creduto e investito in questa città. Analizzeremo problematiche in modo propositivo, per trovare soluzioni tangibili ed efficaci, cercando sempre un confronto trasparente e comprensibile a tutti. Vogliamo sognare tenendo i piedi per terra, contrastando la disillusione ormai diffusa tra i giovani della nostra città, recuperando la loro fiducia e invogliando a una partecipazione attiva per cogliere le opportunità del presente”.

Generazione Siena. Il logo dell’associazione richiama il “gene”, a cui si unisce la parola “Siena”. L’associazione affonda dunque le proprie radici nella città e nel territorio, ma è aperta a esperienze e competenze che arrivano dall’esterno e che possono dare un contributo fondamentale per la crescita della città. L’associazione è costituita da un esecutivo di cui fanno parte: Elisa Romei, Francesco Cosimi, Tiziana Biagiotti, Duccio Tripoli, Simone Parri, Laura Modafferi, Camilla Masignani. GeneSi sta costruendo anche un consiglio direttivo, oltre naturalmente ai soci che hanno già aderito.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDue punti ristoro per gli studenti nei bar caffetteria di San Francesco e di San Niccolò
Articolo successivo Siena, Scaramelli (Italia Viva): ”Serve un modello di unità e un fronte riformista”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”

26 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023
SIENA

Marco Sartini nuovo presidente di GeneSi

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.