• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Tre giorni di eventi a Radicondoli per riflettere sulla violenza

4 Maggio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

adicondoli panorama6La cultura per capire di più quello che significa violenza, e combatterla. Violenza sulle donne. E violenza sul pianeta. Radicondoli dedica tre giorni di eventi, il 6,7 e 8 maggio, a questo tema di grande attualità con due momenti: “Lo strappo”, un progetto di installazione fotografica, e lo spettacolo “Quindi… Lo Sapevi?”.

I due appuntamenti sono organizzati dal Comune di Radicondoli nell’ambito delle iniziative a tema del Centro Pari Opportunità con la collaborazione dei Comuni valdelsani, il Centro Pari Opportunità, la Fondazione Elsa e la Pubblica Assistenza di Radicondoli attraverso la sua squadra di Calcio a Cinque femminile “RadiAttive”.

“E’ davvero una bella collaborazione, tante associazioni con un unico obiettivo: dire no alla violenza – fa notare Luca Moda, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Radicondoli – La finalità è quella di coinvolgere l’opinione pubblica nella riflessione e nella denuncia contro la violenza di genere e la violenza a 360 gradi. Temi che riguardano tutti noi”.

Il programma

Si inizia venerdì 6 maggio con l’inaugurazione del progetto di installazione fotografica “Lo strappo”. L’installazione della mostra rimarrà in via Tiberio Gazzei fino all’8 maggio e sarà presentata da Costanza Mascilli Migliorini, ideatrice e regista, e dalla fotografa Erika Rubino. “Lo Strappo” è un percorso visivo, tattile, uditivo, un viaggio emotivo, una esperienza ‘dentro’ la violenza. Narra le fasi ed i processi interiori ed esteriori dell’impatto che la violenza ha su una persona. In questo caso si tratta di una bambina di nove anni che si trova, a causa di una situazione familiare degradata e non tutelante, in un contesto di violenza che la porta in una cantina, con un uomo. Qui inizia il vero e proprio ritratto fotografico di ciò che avviene. “Un percorso individuale e emotivo che scava nel profondo dell’anima di ognuno di noi”, dicono gli organizzatori”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare ed avvicinare lo spettatore al vissuto emotivo. Le immagini crude, sgraziate, quasi documentaristiche, hanno come fine ultimo il racconto senza fronzoli di una violenza. Alle foto saranno affiancate alcune frasi evocative estratte dalla poesia Lo Strappo.

L’installazione fotografica “Lo Strappo” sarà presentata da Costanza Mascilli Migliorini e dalla fotografa Erika Rubino il 7 maggio alle ore 20 presso il Teatro dei Risorti a Radicondoli. A seguire, alle 21, sempre al Teatro dei Risorti, “Quindi… Lo Sapevi?”, una storia fittizia basata su dati e fatti reali, uno spettacolo di teatro fisico multimediale scritto e diretto dal regista Bartolomeo Bartolini, set e oggetti di scena, APS Echoes. che tratta sempre il tema della violenza, ma con una prospettiva più ampia e purtroppo altrettanto urgente: la violenza al nostro pianeta. Lo spettacolo racconta la storia di William, scienziato presso ExxonMobil (Esso in Europa), che nel 1982 fa una scoperta che avrebbe cambiato il corso dell’umanità. Accecato da una vita di menzogne e oppresso da un sistema spudorato e inumano, si dimentica la cosa più importante di tutte.

Gli autori

Lo Strappo ha esordito a novembre 2021 presso la Biblioteca di Villa Bandini a Firenze, dove ha trovato riscontro, empatia, sensibilità, da parte delle istituzioni e soprattutto da parte del pubblico. La fotografa Erika Rubino è nata a Poggibonsi e fa foto da sempre. La fotografia da strada e di viaggio è quella che predilige. All’attivo vanta altri progetti fotografici a carattere sociale: “We Pride: Storie di attivismo tra ieri e oggi” insieme al movimento Pan Sessuale di Siena, “Futyoure” progetto per il Toscana Pride di Siena 2020, inserito in un progetto video sulla libertà di espressione di sé, e poi “Palco da calcio 2021”, fotografa ufficiale per la rassegna teatrale curata da APS Echoes, “Uno strano weekend al mare” film per il quale ha realizzato le foto di scena, “Kof konzert opera florence”.

Costanza Mascilli Migliorini è counselor professionista, operatrice del teatro evolutivo, insegnante di teatro, direttrice artistica, attrice, scrittrice e regista. L’esperienza nell’ambiente teatrale non si limita alla sola recitazione, Costanza inizia a muoversi anche nel mondo della sceneggiatura e della regia: tra i suoi lavori vanno ricordati i riadattamenti teatrali di “Uomini e topi” (John Steinbeck), “Oceano mare” (Alessandro Baricco) e la scrittura di “Sogni di carbone”, spettacolo che tratta il tema della violenza di genere. Nel 2017 pubblica la sua prima raccolta di poesie “Son per voi me stessa”, edita da Edizioni Tassinari. Nello stesso anno si iscrive all’ASPIC, scuola Superiore Europea di Gestalt counseling, conseguendo il diploma tre anni dopo e cambiando radicalmente l’idea dell’arte scenica: il teatro come mezzo e non come fine. Nel 2020 diventa presidente dell’associazione “APS

Echoes”, con la quale apre tre corsi di teatro introspettivo, utilizzando applicazioni di counseling nell’insegnamento dell’arte scenica e dando vita ad un nuovo approccio sperimentale. Durante lo stesso anno pubblica la seconda raccolta di poesie “La logica delle crepe”. Nella sua vita va attribuito un ruolo importantissimo anche allo sport: Costanza è calciatrice ad alti livelli, vanta presenze nella massima serie con la maglia della Fiorentina e del Florentia San Gimignano.

L’associazione Aps Echoes (Firenze) è un progetto di promozione sociale intenta ad operare nell’ambito artistico e sociale. Ha all’attivo decine di attività.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Istituto professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale di Montalcino primo nella Gara nazionale degli istituti agrari
Articolo successivo Nobile Contrada dell’Oca: il programma della Festa Titolare 2022

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondolli: bando per contributi alle spese energetiche

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.