• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Fipe Confcommercio Siena: ”Soddisfazione per la formalizzazione della candidatura ufficiale del caffè espresso a patrimonio dell’umanità”

25 Marzo 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

caffe macchina bar“Siamo soddisfatti che ci sia stata la formalizzazione della candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell’umanità. Il caffè è simbolo dello stile di vita di un paese e di una comunità e come tale ha la credibilità e il prestigio necessari per concorrere a diventare patrimonio immateriale dell’umanità”.

Commenta così Marco Cioni, presidente Fipe Confcommercio Siena l’atto formale della candidatura all’Unesco firmato il 23 marzo anche da Confcommercio-Fipe presso il Ministero delle Politiche agricole e forestali. La campagna di sostegno alla candidatura si aprirà ufficialmente domani sabato 26 marzo, in occasione della giornata nazionale del “Rito del caffè espresso italiano”.

Secondo l’indagine di Fipe-Confcommercio, solo in Toscana sono almeno 370 milioni all’anno i caffè espresso che vengono consumati al bar. “La candidatura vuole essere anche un’occasione di rilancio per un settore martoriato dalle misure restrittive che per oltre un anno e mezzo hanno messo a repentaglio la sopravvivenza di questa modalità di consumo – fa notare Cioni – Ora che ci stiamo rialzando, seppur con fatica, la promozione del rito del caffè espresso a patrimonio dell’umanità rappresenta un’ulteriore iniezione di fiducia alla quale la Fipe-Confcommercio contribuisce con convinzione insieme al Consorzio e al Ministero. Anche perché, è bene ricordarlo sempre, questa è una bevanda democratica, che identifica il nostro stile di vita e come tale va promossa e valorizzata”.

In Toscana esistono oltre ottomila bar-caffetteria (8.109), per un totale di quasi 21 mila occupati. In provincia di Siena si contano 951 occupati e 541 bar, in centro a Siena nel 2021 si contano 263 tra bar e ristoranti, mentre fuori dal centro ce ne sono 314. “Prima della pandemia il settore era ancora in fortissima espansione, anche perché i nuovi ritmi di vita e di lavoro avevano fatto crescere in maniera esponenziale i volumi di fatturato del “fuori casa”: sempre più persone avevano l’esigenza di consumare colazione e pasti in un locale, per non parlare del rito dell’aperitivo a fine serata – fa notare Cioni – Il Covid ha imposto un freno fortissimo alla socialità, ai viaggi e di conseguenza anche allo sviluppo del fuori casa. E anche ora che stiamo tornando alla normalità se ne continuano a vedere gli effetti. Basti pensare allo smart working”.

Ma la categoria non è disposta a mollare. “Per qualcuno il contraccolpo è stato fortissimo e ha deciso di chiudere o di ridimensionare l’attività, altri invece si sono attrezzati per rispondere alle nuove esigenze, ad esempio con le consegne a domicilio di colazioni e pasti negli uffici. Quando il mercato è in crisi, è il momento per fermarsi e ripensare da capo all’impresa, puntando sulla formazione e sulle novità”.

Altra doccia fredda è arrivata con il rincaro di energia e materie prime: secondo la Fipe, nove imprenditori su dieci hanno registrato un aumento della bolletta energetica fino al 50% e del 25% per i prodotti alimentari. Nel frattempo, secondo le stime dell’associazione di categoria, per 6 imprese su 10 il ritorno ai fatturati pre-Covid non arriverà prima del 2023. “Molto dipenderà ovviamente anche dagli sviluppi della situazione internazionale. Il conflitto in Ucraina ha contribuito ad accelerare fenomeni depressivi sui consumi, proprio quando la gente aveva voglia di lasciarsi alle spalle il periodo duro della pandemia”.

L’incertezza si acuisce a causa della minore propensione degli italiani a spendere in bar e ristoranti dovuta principalmente, secondo il 43% degli imprenditori, agli effetti del carovita e al perdurare di un indice di fiducia negativo. Ma gli aumenti dei prezzi ai consumatori restano contenuti: nel febbraio 2022 lo scontrino medio è salito solo del 3,3% rispetto a un valore generale dei prezzi aumentato del 5,7%. E più della metà di bar e ristoranti (il 56,3%) non prevede di rivedere a breve il rialzo dei propri listini prezzi.

Il lavoro resta l’emergenza più grave generata dal Covid: solo nel 2020 la pandemia ha mandato in fumo nei pubblici esercizi oltre 20mila contratti rispetto al 2019 (193mila occupati in meno a livello nazionale). A rimetterci soprattutto gli stagionali, perché il blocco delle attività ne ha impedito l’assunzione. Ora mancano proprio queste figure, che per quanto lavorassero solo pochi mesi all’anno erano preparate alle mansioni da svolgere. Il Covid li ha spinti a cambiare prospettiva di vita, a cercare attività più “sicure”. E adesso che l’attività sta ripartendo, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, si fa fatica a trovare personale adeguato. Per 4 imprenditori su dieci mancano candidati e competenze adeguate per mestieri come il cameriere di sala, lo chef, l’aiuto cuoco, il pizzaiolo. Per contratti seri, anche a tempo indeterminato, e una prospettiva di carriera certo impegnativa, perché si lavora quando gli altri sono in vacanza o festeggiano, ma piena di soddisfazioni”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIn arrivo bando per sostegno alle zone montane o sottoposte a vincoli naturali
Articolo successivo San Gimignano, interruzione programmata alla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Si avvicina il taglio del nastro per Wine&Siena 2023

25 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con Wine&Siena 2023 c’è la Bottiglia della solidarietà

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.