• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: dal Consiglio comunale via libera a variazioni di bilancio e convenzioni intercomunali

18 Marzo 20224 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rapolano consiglio comunale asili nidoVariazioni al bilancio di previsione per il 2022 e al programma delle opere pubbliche per stanziare nuove risorse a favore di interventi sul territorio, convenzioni intercomunali per lavori di rigenerazione urbana e attività di Protezione civile e denominazione di nuove strade, piazze, parcheggi a Rapolano Terme, Serre di Rapolano e Armaiolo.

Sono stati questi i punti principali del consiglio comunale che si è svolto nei giorni scorsi a Rapolano Terme, riunito nella Sala consiliare nel rispetto delle norme anti Covid-19 e trasmesso in diretta streaming su YouTube. In apertura del consiglio comunale, inoltre, il presidente Doriano Mazzini ha voluto ribadire, a nome di tutti i consiglieri, il fermo No della comunità rapolanese alla guerra in Ucraina a pochi giorni dal sit in silenzioso organizzato dall’amministrazione comunale e che ha visto la partecipazione di istituzioni, forze dell’ordine, associazioni e cittadini.

Le variazioni al bilancio di previsione per il 2022 e al programma triennale delle opere pubbliche sono state presentate dall’assessore al bilancio di Rapolano Terme, Roberto Rosadini. La prima variazione, approvata all’unanimità, ha portato all’inserimento nel bilancio di previsione di un contributo della Regione Toscana pari a 1 milione e 150 mila euro per la bonifica del sito Orfano Villa Grande dei Boschi e di un contributo ministeriale di 950 mila euro per la messa in sicurezza della viabilità e alcune manutenzioni stradali. Via libera a maggioranza, con l’astensione del gruppo consiliare “Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia”, per la seconda variazione di bilancio relativa allo stanziamento complessivo di 35 mila euro (22.500 euro per il 2022 e 12.500 euro per il 2023) da destinare alla manutenzione straordinaria di strade, marciapiedi e arredo urbano grazie a un contributo in arrivo dal Ministero dell’Interno. Con il voto favorevole del gruppo consiliare “Futuro per Rapolano Terme, Serre, Armaiolo” e l’astensione dei gruppi “Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia” e “Cambiamo Insieme”, infine, sono state approvate due variazioni di bilancio per risorse da destinare all’acquisto di nuovi arredi per gli uffici comunali e a un intervento all’interno del Museo della Grancia per poter accogliere l’esposizione delle opere per il progetto Uffizi Diffusi.

Le convenzioni intercomunali. Il consiglio comunale, inoltre, ha dato il via libera all’unanimità alla convenzione tra i Comuni di Asciano, Montalcino e Rapolano Terme per l’attuazione di interventi di rigenerazione urbana e al rinnovo della convenzione tra i Comuni di Buonconvento, Monteroni d’Arbia e Rapolano Terme per l’esercizio dell’attività di pianificazione di Protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi in ambito comunale. La gestione associata, presentata dall’assessora alla Protezione civile di Rapolano Terme, Giulia Russo, prevede, in particolare, l’approvazione da parte del Comune capofila (Buonconvento) e per conto di tutti i Comuni di un piano di Protezione civile che sostituisca i singoli piani comunali; lo svolgimento di attività di formazione e sensibilizzazione rivolta sia al personale comunale che alla popolazione; la gestione delle attività post-emergenza; l’organizzazione di un servizio di reperibilità h24 e la definizione di accordi e convenzioni con le associazioni di volontariato. Su quest’ultimo punto, l’assessora Giulia Russo ha ricordato l’accordo già attivo da molti anni con la Misericordia di Rapolano Terme per il servizio di antincendio boschivo ringraziando tutti i volontari.

Via libera all’unanimità anche per l’ultimo punto della seduta, la denominazione di nuove strade, piazze, parcheggi a Rapolano Terme, Serre di Rapolano e Armaiolo. L’iniziativa ha portato a una nuova mappatura di alcune vie della frazione di Armaiolo, finora sprovviste di toponomastica, che saranno dedicate alla memoria storica del luogo; alla denominazione dei due nuovi parcheggi realizzati sotto il teatro, “Posteggio del Teatro del Popolo”, e a Serre di Rapolano, con il “Posteggio della Grancia”; all’intitolazione a David Maria Sassoli della nuova piazza all’interno dei giardini de I Piani per ricordare l’ex presidente del Parlamento europeo scomparso lo scorso 11 gennaio e al cambio di denominazione del primo tratto di via della Libertà in via Siena.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCovid-19: la situazione al policlinico di Siena: 59 (+2) ricoverati di cui 3 in intensiva
Next Article Radicondoli partecipa ai bandi del Pnrr

RACCOMANDATI PER TE

Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Rapolano Terme, cantiere lavori stradali
RAPOLANO TERME

A Rapolano tanti cantieri per sicurezza strade e riqualificazione di piazze ed edifici pubblici

19 Settembre 2023
Cappella di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serre di Rapolano, al via il restauro della cappella di piazza Medaglia d’Oro

16 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.