• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Comune di San Gimignano: approvato il Bilancio previsionale 2022-2024

23 Dicembre 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consiglio comunale 2020Tassazione invariata, sostegno al sociale, cura e gestione del patrimonio, forte attenzione a cultura e turismo. Il Consiglio comunale di San Gimignano giovedì 23 dicembre ha approvato il bilancio previsionale 2022-2024, con i voti favorevoli del gruppo Centrosinistra Civico, contraria la minoranza Cambiamo San Gimignano.

Un documento che guarda al futuro con moderato ottimismo rispetto al difficile biennio in via di scadenza e che intende mantenere solidità e sostegno a famiglie e imprese.

«Un bilancio 2022 che mantiene tutti i servizi essenziali – sottolinea il sindaco Andrea Marrucci -, non aumenta le tasse, ma incrementa le risorse da destinare al sociale, alla scuola, al turismo e alla cultura, che prosegue nell’innovazione digitale del Comune e dei servizi erogati ai cittadini. Un bilancio che, allo stesso tempo, garantisce un livello adeguato di opere pubbliche. Con le priorità sulla nuova scuola elementare, sulla riapertura del Teatro dei Leggieri, sull’ampliamento del cimitero di Ulignano, sulla difesa del suolo e sicurezza idraulica, sulla cura del patrimonio comunale, sulla riqualificazione degli spazi come il Centro Civico o gli impianti sportivi a vantaggio dei sangimignanesi».

«Dopo la ripartenza economica dei mesi scorsi continuiamo a lavorare affinché l’Ente sia pronto ad affrontare il nuovo anno senza diminuire qualità e quantità di servizi erogati a cittadini e imprese – dichiara l’assessore al bilancio Gianni Bartalini – consapevoli che da parte dello Stato non ci saranno trasferimenti sul fondo per le funzioni fondamentali e risorse esigue quali ristori da mancato gettito. Ecco perché adottiamo nella proposta di bilancio previsionale, approvato prima dell’inizio del nuovo anno al fine di evitare l’esercizio provvisorio, un atteggiamento prudenziale ma non rinunciatario, con azioni e misure volte al mantenimento di importanti risorse sui capitoli del sociale e del socio/sanitario, della scuola, della cultura e turismo, della cura e gestione del patrimonio. Inoltre, manteniamo invariata la tassazione locale. Su questa proposta abbiamo anche l’accordo delle Organizzazioni sindacali confederali. Nel dettaglio – continua Bartalini – per il sociale e il disagio economico abbiamo la novità della destinazione di una parte del fondo di solidarietà comunale proprio a tali misure (per circa 60mila euro in più all’anno a partire dal 2022), opportunità che sarà messa tutta a leva. Sui capitoli per la scuola la dotazione iniziale è di 35mila euro tra contributo per l’acquisto libri, trasferimenti alle scuole, contributi per il diritto allo studio (quota RT e quota Comune); sui capitoli per turismo e cultura la dotazione iniziale è di 70mila euro tra gestione dell’ufficio informazioni turistiche e iniziative culturali, oltre alle risorse che si aggiungeranno in corso d’anno per la DMO. Sui capitoli per il sociale la dotazione iniziale è di 373mila euro tra trasferimenti alla FTSA per la gestione servizi sociali, quota FSC per servizi sociali vincolati dallo Stato, sostegno affitti (quota RT e quota Comune); inoltre abbiamo la conferma della cifra iniziale di 25mila euro per l’agevolazione Tari per famiglie con Isee basso così come di 2mila euro quale fondo per l’agevolazione abbonamenti per il trasporto pubblico locale sempre per utenti con basso reddito. Anche per il 2022 non ci sarà spazio per tornare a rispondere, come avveniva in passato, alle progettazioni delle varie realtà associative cittadine, ma l’apertura del Centro Civico Comunale “Le Granaglie” rappresenta una risposta importante ed una opportunità per l’associazionismo locale.

Sulla parte investimenti – conclude Bartalini – la proposta è dare continuità ai circa 8 milioni di euro sulle opere in corso, già avviate e con contratti in essere, così come avvenuto nel biennio 2020/21. Dalle prime proiezioni il Comune disporrà per il nuovo anno di una cifra simile a quella del 2021 per gli investimenti (tra 500mila e 700mila euro sui capitoli per nuovi investimenti). Ed è prioritaria l’attività di cura e gestione del patrimonio su tutto il territorio (strade bianche, asfalti, marciapiedi, illuminazione pubblica, cimiteri, bagni pubblici, ecc.), così come sono importanti la presa in carico delle aree di Ulignano per la progettazione del nuovo cimitero comunale e per la piena proprietà del campo sportivo della frazione, l’ampliamento del neonato Centro Civico Comunale “Le Granaglie” per la comunità, il progetto per la riapertura del Teatro dei Leggieri, il progetto esecutivo della nuova scuola elementare e annesso auditorium, il progetto per il parcheggio in Fugnano per le nuove funzioni del San Domenico, la progettazione e realizzazione degli ammattonati per 800mila euro dopo la conferma dell’assegnazione ministeriale delle risorse, il ripristino delle frane post alluvione 2019 di Borgo le Piazze e di via Santo Stefano».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCassa e Scuola Edile di Siena: progetti di integrazione e avvio di percorsi di inserimento in edilizia, nasce la collaborazione con la Caritas Diocesana
Articolo successivo Mens Sana, il Brazilian Jiu-Jitsu vola al Roma Challenge 2021 conquistando tre ori, quattro argenti e tre bronzi

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione

7 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.