• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Conto alla rovescia per il ritorno del ”Mercato del Campo”

30 Novembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mercato nel campo natale siena 7 dicembre 2019 (02)Conto alla rovescia per il grande ritorno in presenza della storica rievocazione del “Mercato nel Campo”, in programma i prossimi 4 e 5 dicembre, dalle 8 alle 20.

L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con i Cat di Confcommercio e Confesercenti, che, per questa edizione, si arricchisce di una novità: il sito dedicato www.mercatonelcampo.it. Una versione online dell’evento e modello di commercio che ha caratterizzato la città di Siena dal XIII secolo fino alla fine dell’Ottocento per curiosare in anticipo, sapere dove e cosa trovare tra gli oltre 140 espositori selezionati che porteranno in piazza i loro prodotti.

Eccellenze agroalimentari, enologiche, pasticceria di ogni genere arricchita dalle due Igp senesi quali Panforte e Ricciarelli, tartufi, e altre espressioni del paniere locale e non, come il miele della lontana Estonia (azienda proveniente da Tartu comune gemellato con Siena). Per la prima volta, anche uno stand dei Monaci di Monte Oliveto Maggiore che promuoveranno il loro agriturismo e i prodotti dell’omonima azienda agricola: vini, olio, ceci e farro. Per gli appassionati di arte e artigianato, invece, mobili di modernariato, ceramiche, gioielli, sciarpe, cappelli realizzati con materie prime di qualità, tessuti, cosmetici, cartoleria artistica, prodotti dell’editoria locale, e numerose altre buone idee per i regali natalizi.

L’accesso al Mercato sarà consentito esibendo il Green Pass e ovviamente ognuno dei presenti non dovrà dimenticare di indossare la mascherina, disinfettare le mani ed evitare assembramenti.

Mentre il 4 dicembre alle ore 11 nella sede dell’Archivio di Stato (Banchi di sotto, 52) si terrà l’inaugurazione della mostra Svelare le fonti. I documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale. La stessa resterà aperta, gratuitamente, al pubblico con visita guidata dal prof. Tuliani, consulente storico-scientifico fin dalla prima edizione del Mercato nel Campo del 2009 e dal direttore dell’Archivio di Stato Cinzia Cardinali riproposta allo stesso orario domenica 5. E ancora sabato 4 con visite libere in orario 15-19 e il giorno successivo in orario 10-14, tutti i sabati dalle 10 alle 13 fino al prossimo all’8 gennaio compreso (max 20 persone per turno e possibilità di ingresso in altri orari su prenotazione per gruppi superiori alle 10 persone tramite invio mail a: as-si.comunicazione@beniculturali.it) con la possibilità di ammirare, oltre ai documenti sul Mercato, il Museo delle Biccherne e la mostra L’universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCovid-19: la situazione al policlinico di Siena: 39 (+4) i ricoverati, di cui 9 in terapia intensiva
Next Article Vento, mareggiate e rischio idrogeologico, codice giallo mercoledì 1° dicembre in parte della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.