• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Diabete urbano”, Siena in prima fila per la lotta alle malattie croniche

15 Ottobre 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena gdf vistaaerea2018 4Siena è in prima linea nella lotta al “diabete urbano”. Con la firma dell’Urban Diabetes Declaration e adesione del Comune di Siena a C14+ e al progetto internazionale Cities Changing Diabetes, in programma questo pomeriggio alle ore 18,30 presso l’Aula Magna del rettorato dell’Università, la città intraprende un importante percorso sulla tutela della salute, in particolare per quanto riguarda diabete e obesità.

“Il diabete e le malattie croniche non trasmissibili, come l’obesità, stanno aumentando in modo allarmante in tutto il mondo – dice l’assessore alla sanità del Comune di Siena Francesca Appolloni – e il loro devastante impatto umano ed economico determina una pressione sempre più difficilmente sostenibile da individui, comunità e i sistemi sanitari. Siena vanta nel diabete una importante storia di assistenza, cura e ricerca sviluppata in più di 50 anni di attività, grazie all’impegno dell’Università. Per questo il Comune ha deciso di aderire all’Urban Diabetes Declaration e alla rete C14+ per sostenere a livello internazionale la candidatura di Siena a far parte del novero delle Cities Changing Diabetes”.

“I cambiamenti demografici in corso – spiega Francesco Dotta, delegato del rettore dell’Università di Siena alla sanità -, che includono l’urbanizzazione, il peggioramento degli stili di vita e l’invecchiamento della popolazione si riflettono in una crescita costante della prevalenza di diabete, una delle patologie croniche a più ampia diffusione nel mondo, in particolare nei paesi industrializzati, che costituisce una delle più rilevanti e costose malattie sociali della nostra epoca. Nelle città vive oggi oltre il 70% delle persone affette da diabete; da qui la necessità di mettere in atto nelle aree urbane una strategia integrata, finalizzata a costruire un’idea di città come “promotore della salute”, attraverso un approccio multilivello che comprenda iniziative di vario genere, tanto sociali quanto sanitarie. La configurazione attuale delle città offre per la salute pubblica e individuale non solo rischi, ma anche opportunità da sfruttare con un’amministrazione cosciente e oculata, identificando strategie di azione per rendere consapevoli governi, regioni, città e cittadini dell’importanza della promozione della salute nei contesti urbani e immaginando un nuovo modello di welfare urbano.

“Il sindaco e l’amministrazione tutta del Comune di Siena – sostiene Roberto Pella, vicepresidente vicario Anci e Presidente Intergruppo parlamentare “Qualità di Vita nelle Città – intraprendono da oggi un percorso, a livello nazionale e internazionale, per la promozione della salute nella città e, in particolare, per il contrasto alle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità. Una strategia efficace richiederà di porre la salute al centro di uno studio e di una pianificazione attenti e, di conseguenza, di un’azione inclusiva e resiliente, in grado di determinare più salute e più benessere per la comunità e di ispirare comportamenti, individuali e collettivi, volti a una migliore ed equa qualità di vita”.

“Le città rappresentano – commenta Andrea Lenzi, presidente Health City Institute e Presidente Cnbbsv della Presidenza del Consiglio dei Ministri – un inestimabile potenziale di sviluppo e innovazione per il Paese, e sono al contempo anche i territori in cui più acute sono le sfide relative all’inclusione sociale, alla sostenibilità ambientale, alla rigenerazione urbana e alla salute dei cittadini, anche alla luce degli impatti che la pandemia da COVID-19 ha determinato. Si pone, oggi più che mai, la necessità di studiare e monitorare i determinanti di salute degli individui e delle comunità all’interno dei contesti urbani: con la firma dell’Urban Diabetes Declaration, il Comune di Siena entra nel network C14+ e in Cities Changing Diabetes a pieno titolo con l’impegno di migliorare la qualità di vita dei propri cittadini”.

“L’ingresso di Siena nel programma Cities Changing Diabetes – conclude Federico Serra, direttore Italia di CCD che oggi modererà l’incontro – arricchisce in network italiano all’interno del programma globale. Siena con la sua Università, da sempre all’avanguardia a livello internazionale negli studi e nella cura del diabete, può dare un contributo significativo allo studio dell’Urban Diabetes.”

Il progetto. Il progetto “Cities Changing Diabetes” è un programma di studio internazionale promosso dall’University College of London e dallo Steno Diabets Centre di Copenaghen che si propone come obiettivo quello di valutare l’impatto dell’urbanizzazione sui NCDs (malattie croniche non trasmissibili). Detto progetto ha sviluppato la Urban Diabetes Declaration, un documento che in cinque punti richiama l’attenzione delle municipalità all’impegno per contrastare il diabete urbano, collaborando attivamente con i sindaci delle città coinvolte e con importanti network internazionali come il C40 e EAT. In Italia il progetto ha visto l’impegno delle istituzioni governative espresso, già nel 2017, durante il semestre della Presidenza italiana del G7 dove, tra l’altro il Presidente di Anci e il Ministro della Salute hanno firmato la Roma Urban Health Declaration.

Anci ha, da sempre, svolto un ruolo importante nel campo dell’Urban Health, sostenendo il progetto in tutte le sue fasi e ospitando lo stesso anche nell’alveo dell’Assemblea Nazionale. In Italia si è formata una grande alleanza che vede impegnati nel sostenere e sviluppare il progetto internazionale: l’ANCI, i network C14+ e l’Health City Institute e l’Italia vuole giocare il ruolo chiave di guida di questo progetto ed è per questo che è stata ritenuta opportuna e importante la candidatura di Siena quale Advocate City, in considerazione del ruolo ha nelle politiche sociali e nella ricerca medica a livello nazionale e internazionale. Attorno alla candidatura di Siena quale Cities Changing Diabetes sono state raccolte adesioni entusiastiche da parte dell’Università, delle Società Scientifiche, delle associazioni pazienti e della cittadinanza, dei ricercatori e degli esperti della città.

Alla presentazione di oggi parteciperanno anche Francesco Frati, rettore Università di Siena; Luigi De Mossi, sindaco Comune di Siena; Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Enzo Bianco, presidente Consiglio Nazionale ANCI e presidente C14+; Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana; Antonio Davide Barretta, direttore generale AOU Senese; Antonio d’Urso, direttore ASL Toscana Sud-est; Marco Salvini, direttore MAPA Novo Nordisk.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAd Alessio Dionisi la ”Briglia d’Oro 2021”, il premio dell’AIAC Siena
Next Article Azione Poggibonsi: ”Sindaco e Giunta non sono capaci nemmeno di concordare l’apertura di una farmacia”

RACCOMANDATI PER TE

Il colonnello Pietro Sorbello e Antonio Barretta firmano il protocollo
SIENA

Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR

27 Settembre 2023
Firma protocollo intesa donazione sangue tra Aou Senese e Questura di Siena
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue

26 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Serafina Valente
SALUTE e BENESSERE

Open week sulle malattie cardiovascolari, incontro all’Aou Senese

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.