• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Suvignano tenuta aperta, il 18 settembre festa della legalità con lo youtuber Wikipedro

10 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

suvignano cartelloDa tenuta ‘sporcata’ dalla mafia e poi alla mafia confiscata, in una terra baciata dalla bellezza di un paesaggio disegnato nei secoli dall’agricoltura, a tenuta aperta e vocata alla diffusione della cultura della legalità.

Sarà festa anche quest’anno a Suvignano, tra Monteroni d’Arbia e Murlo in provincia di Siena. Tra colline e saliscendi, cicale, girasoli e rotonde balle di fieno che riempiono ogni dove, greggi di pecore sarde e ciuchi siciliani, cavalli e maiali di cinta senese, nella tenuta restituita nel 2018 ai toscani e gestita dal 2019 dalla Regione Toscana attraverso l’ente Terre di Toscana, sabato 18 settembre sarà per il terzo anno consecutivo festa della legalità. Il terzo anno della seconda vita di questa proprietà che conta 640 ettari di terreni, diciotto edifici per 21 mila quadrati tra immobili e magazzini e un percorso tutt’attorno che ne racconta – con pannelli in italiano e inglese, elementi tattili in braille per i non vedenti e qrcode che rimbalzano sul web per approfondire – la storia ma anche l’impegno civico e delle istituzioni contro la criminalità organizzata, oltre all’agricoltura sostenibile che nella tenuta si pratica.

La villa, le coloniche e i terreni attorno furono confiscati la prima volta dal Giovanni Falcone nel 1983 all’imprenditore palermitano in odor di mafia Vincenzo Piazza, poi condannato definitivamente nel 2007. A due passi scorre la via Francigena.

Lungo i sentieri che attraversano la proprietà e lambiscono l’antica via dei pellegrini sarà organizzata, dalle 11 alle 16 del 18 settembre, una camminata di 14 chilometri con pranzo a sacco. Ci siprenota on line: venti i posti a disposizione e obbligo di Green Pass.

Al pomeriggio, dopo i saluti alle 17 del presidente della Toscana Eugenio Giani, dell’assessore Stefano Ciuoffo e dei sindaci di Monteroni d’Arbia e di Murlo Gabriele Berni e Davide Ricci, si svolgerà, sul tema cultura della legalità tra i giovani, una chiacchierata tra lo youtuber Wikipedro e Bernard Dika, consigliere del presidente della Regione per la politiche giovanili e l’innovazione.

Anche in questo caso obbligo di prenotazione. L’indirizzo è lo stesso: ci può collegare alla pagina https://www.eventbrite.com/e/biglietti-suvignano-tenuta-aperta-2021-168690047473 oppure puntare con lo smartphone il qrcode presente sulla locandina dell’evento. Centosettanta sono i posti disponibili per partecipare al talk sulla legalità.

I giovani da sempre sono i protagonisti delle iniziativa sulla cultura della legalità della Regione Toscana. Nei sentieri attorno alla villa, tra pannelli che ricordano i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino oppure la legge Rognoni-La Torre che ha introdotto in Italia nel codice penale il reato di associazione di tipo mafioso, ci sono foto che raccontano i campi antimafia organizzati per anni in Sicilia, in Calabria e in altri luoghi del sud Italia sui terreni strappati alla criminalità organizzata, sostenuti fin dal 2005 dalla Regione e che dal 2020 si svolgono anche a Suvignano.

E poi ci sono le iniziative con le scuole che si susseguono durante tutto l’anno, attorno al centro di documentazione e biblioteca della legalità della Regione che raccoglie documenti e atti delle inchieste parlamentari e dei processi sui misteri e poteri occulti in Italia, le stragi, l’eversione e la mafia, oltre a fondi donati da magistrati, giornalisti e associazioni delle vittime, liberamente consultabili da studiosi, studenti e cittadini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, la scherma cussina riparte per la nuova stagione sportiva
Articolo successivo L’Asl Toscana sud est incentiva la vaccinazione degli stranieri: ”Così si superano diffidenze e barriere linguistiche”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023
ASCIANO

Maltempo, i più colpiti i territori di Monteroni e Asciano

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.