Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Nella seconda settimana del Festival IMOC alle Terme di Sant’Elena è di casa la musica barocca

8 Luglio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alessandra AntifoniLa seconda settimana del Festival IMOC Chianciano – International Music Masterclasses Orchestra Opera and Concerts – ideato dal Centro Studi Musica & Arte di Firenze in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, si presenta con un calendario ricco di eventi.

In primo piano il focus sulla musica antica e barocca con concerti e lezioni di alto perfezionamento dedicati a questo genere di musica che si svolgeranno in sinergia nei medesimi giorni (8-11 luglio). Da non perdere l’appuntamento concertistico di sabato 10 luglio (ore 19.00) alle Terme Sant’Elena: Rossella Croce (violino barocco), Luigi Lupo (flauto traversiere e flauto dolce), Jean-Marie Quint (violoncello barocco), Giovanni Bellini (liuto) e Alessandra Artifoni (clavicembalo) si esibiranno in un concerto barocco di grande suggestione che affianca composizioni di Johann Sebastian Bach e del figlio Johann Christian ma anche pagine di rara esecuzione di Joseph Marie Clément Ferdinand Dall’Abaco e di Johann Joachim Quantz. Nell’ambito delle celebrazioni dantesche il programma musicale del concerto è ispirato al tema dell’esilio come metafora della perdita “un viaggio nel tempo e nello spazio per dipingere, in musica, il sentimento del distacco, dello smarrimento, dell’abbandono, con alcuni spunti attuali, per meditare su quanto la sensibilità e l’attività artistica patiscano, in ogni epoca, le conseguenze di crisi sociali su larga scala”, come afferma la clavicembalista Alessandra Artifoni.

Domenica 11 luglio al Saloncino storico delle Terme Sant’Elena (ore 19.00) ancora musica barocca con i Giovani interpreti scelti tra i migliori allievi della masterclass di canto barocco di Gemma Bertagnolli e dei corsi del laboratorio di musica antica tenuto da Alessandra Artifoni, Rossella Croce, Luigi Lupo, Giovanni Bellini e Jean-Marie Quint. Martedì 13 luglio sempre al Saloncino storico delle Terme Sant’Elena (ore 19.00) altro appuntamento con i Giovani interpreti; si esibiranno in concerto i giovani violinisti della masterclass tenuta da Cristiano Rossi. Mercoledì 14 luglio (ore 18.00) alle Terme Sant’Elena è in programma la presentazione del libro di didattica musicale Tambugli di suoni, scritto a quattro mani da Stefania Di Blasio e Simona Scolletta. L’evento è particolarmente indicato a docenti e alunni della scuola dell’infanzia e delle scuole primarie (anche con genitori). Durante la presentazione del libro le autrici proporranno alcuni esempi pratici di facile attuazione e di immediato coinvolgimento per grandi e piccini.

Il programma completo sul sito: www.imoc.it

Tutti gli eventi sono a ingresso libero su prenotazione.

Per informazioni sulle masterclass, docenti e iscrizioni: www.imoc.it -info@imoc.it (telefono: 055 3860572 / 388 3754871).

Partner e sponsor

Il Festival IMOC 2021 è organizzato dal Centro Studi Musica & Arte in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme e grazie al supporto dei partner Associazione Albergatori di Chianciano Terme Federalberghi, Chianciano Pool, PROLOCO per la Promozione di Chianciano Terme, AIdSM Associazione Italiana delle Scuole di Musica, Terme Sant’Elena, Istituto Musicale “Bonaventura Somma” Chianciano Terme, MAC Museo Archeologico Chianciano Terme, Chianciano Art Musem e Terme di Chianciano.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAnna Paris (Pd): ”Per la prevenzione dell’usura serve rifinanziare il fondo di garanzia”
Next Article Sovicille d’estate, al via dal 9 luglio l’edizione 2021






RACCOMANDATI PER TE

Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
Asl Toscana sud est, logo
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: variazioni nei presidi Asl Tse a Siena

29 Novembre 2023
Duomo di Siena, Cattedrale
SIENA

Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano

28 Novembre 2023
Premio Scudo 2023 a Chianciano Terme, Flavio Insinna
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio Scudo, stelle per l’ambiente a Chianciano Terme

19 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.