• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Mostra dedicata all’arte senese al Museo Puškin di Mosca

22 Giugno 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Pittura dalle collezioni della Pinacoteca nazionale di Siena, dall’Archivio di Stato di Siena, da altri musei della Toscana e dal Museo Puškin, curata da Vittoria Markova e Elena Rossoni, che si svolgerà dal 24 giugno al 3 ottobre 2021.

L’esposizione costituisce un’occasione particolarmente importante per valorizzare la pittura di ambito senese, a partire dalle sue origini duecentesche scaturite dal dialogo con l’arte bizantina, passando dalla sua gloriosa fioritura gotica coi grandi maestri del Trecento, sino alla sua originale evoluzione nel Quattrocento, sviluppatasi in rapporto e a confronto con le novità del Rinascimento, soprattutto di ambito fiorentino.

La Pinacoteca nazionale di Siena, da cui provengono la maggior parte delle opere italiane esposte, fra le quali la Madonna con Bambino di Simone Martini, la Crocifissione con dolenti e San Francesco d’Assisi di Ugolino di Nerio, il Cristo benedicente di Benedetto di Bindo o ancora la Madonna dell’Umiltà di Giovanni di Paolo, è il museo di elezione per percorrere, attraverso i suoi capolavori, l’età d’oro della pittura senese. Il museo infatti conserva un patrimonio fondamentale di pittura che, posto in relazione con le altre numerose testimonianze artistiche nella città e nel territorio, definisce al meglio la ricchezza di Siena, uno prezioso scrigno d’arte il cui centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Alle opere della Pinacoteca di Siena si aggiungono alcuni altri importanti dipinti provenienti dal Museo Nazionale di San Matteo di Pisa e dal Museo Nazionale d’Arte Medioevale e Moderna di Arezzo, che fanno parte anch’essi della Direzione regionale musei della Toscana. Notevole è anche il nucleo delle biccherne provenienti dall’Archivio di Stato di Siena.

Il confronto diretto fra i dipinti riuniti per la mostra costituisce un’occasione importante sia per far conoscere ai visitatori russi questo particolare capitolo della pittura italiana, sia per arricchire le rispettive conoscenze dei nostri musei e collezioni.

La mostra offre la possibilità di esaminare da vicino generi e tipologie diverse, come ad esempio le biccherne, di spiccato valore civile, ma anche i dipinti destinati alla devozione pubblica e privata, in forma di dittici o trittici di estrema raffinatezza; sino ad arrivare a parti di polittici destinati agli altari, purtroppo spesso smembrati per le vicende della storia. Ognuna di queste opere, che dialogano con i grandi cicli di affreschi ancora presenti nelle chiese senesi e toscane in generale, rappresenta un tassello di un mondo artistico e sociale complesso e articolato che, attraverso l’analisi storico-critica, possiamo ricomporre nella sua bellezza e nella sua varietà.

“Non posso che ringraziare Marina Loshak, direttrice del Museo Puskin – commenta il direttore della Direzione regionale Musei della Toscana Stefano Casciu – per aver promosso e favorito la realizzazione di questa mostra, curata da Vittoria Markova con la collaborazione della direttrice della Pinacoteca Nazionale di Siena Elena Rossoni, e il fondamentale contributo della direttrice dell’Archivio di Stato di Siena Cinzia Cardinali. Al progetto hanno collaborato anche Pierluigi Nieri e Michele Loffredo, rispettivamente direttori del Museo Nazionale di San Matteo di Pisa e del Museo Nazionale d’Arte Medioevale e Moderna di Arezzo, così come essenziale è stato il ruolo di Elena Pinzauti e Rossella Cavigli, restauratrici della Direzione Regionale Musei della Toscana. La partecipazione di giovani studiosi dell’Università degli Studi di Siena alla stesura delle schede del catalogo, è un segnale importante di una collaborazione tra il museo e il mondo accademico, e rappresenta anche un investimento sulle nuove generazioni di storici dell’arte, ai quali va la nostra piena fiducia, consci della accurata preparazione da loro ricevuta all’interno delle nostre istituzioni universitarie. Infine, un grazie particolare va allo staff di Mondo Mostre per il competente e qualificato supporto offertoci in tutte le fasi della realizzazione della mostra. Il mio augurio – conclude Stefano Casciu – è che questa bella iniziativa sia solo la prima di una lunga serie di collaborazioni tra i nostri musei toscani e il Museo Puškin, in nome della amicizia tra Italia e Russia.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena entra tra i comuni a più alta maturità digitale
Next Article Abusivismo edilizio: i Carabinieri Forestali sequestrano cantiere edile

RACCOMANDATI PER TE

"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.