• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
  • Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Salute pubblica, la Regione Toscana approva il Piano biennale per la prevenzione e il contrasto alle infezioni

23 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questo documento tecnico, approvato nel corso dell’ultima seduta di Giunta su proposta di delibera dell’assessore alla Sanità, Simone Bezzini, è finalizzato alla realizzazione di una serie di strategie di governo delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico-resistenza.

La delibera prevede, dunque, l’adozione di una pianificazione biennale, impegnando le aziende sanitarie, gli enti del servizio sanitario regionale, gli ospedali privati accreditati, le strutture extraospedaliere accreditate di cure intermedie, riabilitazione residenziale e le rsa, a realizzare le azioni previste dal Piano, che saranno supportate e coordinate a livello regionale.

“L’approvazione di questo Piano ci consente di continuare ad assicurare un intervento organico a livello regionale in termini sia di interventi per il proseguimento delle attività già avviate e ritenute necessarie sia di nuovi obiettivi e azioni da realizzare negli anni 2021 e 2022 – spiega Bezzini -. Questo approccio unitario è strategico, ma anche fondamentale, se consideriamo che il fenomeno dell’antibiotico-resistenza rappresenta oggi un’emergenza di sanità pubblica a livello globale, tanto che molti antibiotici sono diventati, e possono essere in futuro, parzialmente o del tutto inefficaci, rendendo rischiose procedure mediche avanzate come ricoveri in area critica, chemioterapie antitumorali, trapianti d’organo. Il Piano merita la massima attenzione, perché tiene conto delle infezioni, che possono verificarsi in tutti i luoghi di cura e di assistenza, sia ospedalieri che territoriali, con il rischio di diffondersi in altre strutture sanitarie. L’applicazione di modelli organizzativi efficaci sul piano della prevenzione può fare davvero la differenza ed essere un ottimo strumento di contrasto a tutela della salute degli operatori e dei pazienti”.

Tra gli obiettivi specifici indicati dal Piano emergono: la promozione dell’uso appropriato degli antibiotici; la realizzazione di interventi pilota interorganizzativi per la promozione dell’uso appropriato degli antibiotici e della diagnostica microbiologica a livello territoriale o in strutture di ricovero private accreditate; l’appropriatezza della profilassi antibiotica in chirurgia; il monitoraggio dell’appropriatezza della prescrizione degli antibiotici in ambito umano; lo sviluppo di strumenti di revisione di cartelle e di check list per l’analisi dei percorsi da applicare come approfondimento complementare all’analisi dei codici Icd; il miglioramento della capacità di diagnosi e di trattamento della sepsi; la realizzazione di attività formative per i professionisti sanitari e in particolare per gli operatori della rete dell’emergenza-urgenza e del Dea sul tema della valutazione dei rischi infettivi e di sepsi; la formazione su protocolli operativi mirati. Per il raggiungimento di questi obiettivi è anche previsto il coinvolgimento multidisciplinare di professionisti dedicati in ogni ospedale, con competenze avanzate in materia, che fanno parte di team Aid specifici, a supporto dei sanitari sia nell’identificare il rischio infettivo nei vari contesti che nel coordinare l’attuazione degli interventi di prevenzione, controllo e sorveglianza del rischio stesso.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCamera di Commercio: operativi da maggio 4 bandi per il sostegno al sistema imprenditoriale delle province di Arezzo e Siena
Next Article Filctem Cgil Siena: ”GSK Vaccini condannata per attività antisindacale”

RACCOMANDATI PER TE

Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Tenuta di Suvignano, villa Tinaia
MONTERONI D'ARBIA

Dalla Regione Toscana 220 mila euro per la tenuta di Suvignano

31 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Edo Zacchei e Giacomo Grazi
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.