• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Vita, nasca Polo tecnico professionale per le nuove tecnologie della vita

25 Febbraio 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ITSVitaLa Fondazione ITS Vita di Siena capofila del nuovo Polo tecnico professionale (PTP) per le nuove tecnologie della vita, istituito dalla Regione Toscana. L’istituto di alta formazione senese si candida a guidare la filiera della sanità toscana, forte del ruolo di riferimento, costruito in questi anni, nel mondo della formazione tecnico-specialistica nel campo delle scienze della vita e dell’information technology. Un importante riconoscimento che rafforza la rete regionale dei poli tecnico professionali in Toscana che oggi può contare su 8 aree di filiera, dalla meccanica all’energia, dalla moda alla nautica fino al turismo, all’agribusiness e alla sanità, per un totale di 25 PTP che costituiscono un sistema integrato tra mondo del lavoro, dell’istruzione e della formazione, all’interno di un determinato settore produttivo. Modalità organizzative di condivisione delle risorse pubbliche e private rese disponibili attraverso accordi di rete formalizzati tra scuole, imprese, agenzie formative, fondazioni ITS, enti locali, università e centri di ricerca.

“Con il riconoscimento dei nuovi Poli Tecnico Professionali, si completa l’offerta formativa nelle filiere produttive toscane che vedono la presenza di una Fondazione ITS – afferma l’assessore regionale all’istruzione e formazione professionale Alessandra Nardini -. Il principale punto di forza di tali reti è la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti per definire curvature e percorsi didattico-formativi che avvicinano le competenze delle ragazze e dei ragazzi in uscita dal sistema scolastico alla domanda di professionalità, rendendole immediatamente spendibili in azienda. Con la presenza di una fondazione ITS negli accordi di rete, che in questo caso è anche la capofila, vogliamo valorizzare l’attività realizzata in ottica di filiera, trasversale e verticale, integrando sempre più le attività formative, manifatturiere, di servizi e di istruzione, con l’obiettivo di far crescere l’intero sistema produttivo-formativo.”

“Siamo molto orgogliosi di essere stati investiti da Regione Toscana del ruolo di soggetto capofila del nuovo Polo Tecnico professionale – spiega Stefano Chiellini, direttore di Fondazione Vita – ITS Nuove tecnologie per la vita – Un hub che integra e rafforza l’investimento della Regione nel settore delle scienze della vita, riconosciuto come uno degli asset strategici del territorio. Da parte nostra continueremo a svolgere il ruolo di ponte tra il mondo della formazione e quello dell’impresa, per cercare di offrire agli studenti la conoscenza delle opportunità nel settore Life Sciences”.

Fondazione Vita – ITS (Istituto Tecnico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita” nasce per formare figure professionali altamente specializzate in un settore strategico dell’economia regionale, le life sciences. La Fondazione ITS Vita, che ha tra i suoi soci fondatori la Fondazione Toscana Life Sciences, gestisce i corsi ad alta specializzazione tecnologica nei settori farmaceutico e biotecnologico, in collaborazione con Regione Toscana, MIUR, imprese, Università e Centri di ricerca. L’ITS Vita offre ai giovani in possesso di diploma superiore corsi biennali (4 semestri per un totale di 1.800/2.000 ore), costruiti sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle imprese. Dal 2015 ad oggi sono stati finanziati 13 corsi ITS e la Fondazione ha attivato 2 percorsi IFTS e 2 corsi per il Bando Strategico della filiera Chimico-Farmaceutica. Ha diplomato 100 ragazzi dei quali l’80% ha trovato lavoro. Ad oggi conta in aula circa 150 ragazzi ed è in partenza con un nuovo corso Biomedtech20 di ITS nuove tecnologie della vita per diventare un esperto nel settore Biomedicale con sede a Firenze.

La Fondazione Vita si è accreditata a Regione Toscana come agenzia Formativa accreditata e riconosciuta e ha ottenuto la Certificazione di qualità ISO 9001/2015. In questi anni ha siglato importanti accordi quadro con: Rete Nazionale ITS Scienze della Vita, Università di Siena, Federmanager, Farmindustria, Azienda U.S.L. Toscana Sud-Est e Azienda Universitaria Ospedaliera Senese. Fa parte come socio affiliato del Centro di Competenza ad alta specializzazione Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 – ARTES 4.0. Sito web: www.itsvita.it – e-mail: info@itsvita.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteroni Viva: ”Illegittima l’approvazione del Bilancio Finanziario 2021-2023 senza il parere dell’Organo di revisione”
Articolo successivo Malattie rare, il 27 febbraio il webinar formativo in occasione della Giornata mondiale

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.