• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Comune di Siena: via libera al nuovo Piano Operativo

22 Dicembre 20205 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena panorama650aleIl Consiglio comunale di Siena ha dato il via libera al Piano Operativo dopo quattro giorni di sedute nella sala Italo Calvino del complesso museale Santa Maria della Scala.

A fronte di 387 osservazioni presentate, le schede di controdeduzione hanno riguardato 639 punti. La netta maggioranza delle osservazioni è stata presentata da soggetti privati: singoli cittadini o comproprietari di immobili localizzati nel territorio comunale, società e aziende private, professionisti che a volte rappresentano altri soggetti privati.

Quelle giudicate accoglibili o parzialmente accoglibili nel complesso sono risultate il 50%, quelle giudicate non accoglibili il 45%. Il resto sono state ritenute non pertinenti.

Il Piano Operativo, con precisione e con la necessaria attenzione, apre a interventi ora non consentiti, sui solai e soppalchi, sui sottotetti, sulle coperture, sulle altane, sulle facciate secondarie.

“Il Piano Operativo mancava da nove anni – ha sottolineato il sindaco Luigi De Mossi – e ora ci dotiamo di uno strumento necessario per lo sviluppo della città. Lo abbiamo voluto fortemente e ringrazio l’assessore Michelotti, l’ingegnere Giuliani, gli architetti Vezzosi e Rizzotti e tutti gli uffici tecnici comunali per l’impegno profuso. Si tratta di uno strumento che tiene conto della crescente necessità di una serie di comparti che vanno dall’università fino all’impiantistica sportiva.

Io e la mia Giunta – prosegue De Mossi – siamo convinti che un Piano Operativo debba avere la capacità di essere sufficientemente contemporaneo e necessario nell’immediato, ma senza chiudere le strade al futuro tenendo conto di come le esigenze e le necessità della vita cambiano in breve tempo. Siena si trova davanti a sfide enormi, non solo urbanistiche, che passano dalle tante certezze del passato alle occasioni del futuro in termini di opportunità di lavoro e della qualità della vita. Questo è il tema su cui ci siamo confrontati di fronte ad un mondo nuovo che si palesa dinamico e multiforme e in cui, adesso, la città saprà farsi trovare preparata” ha concluso il sindaco.

Soddisfatto l’assessore all’urbanistica Francesco Michelotti: “C’è una nuova filosofia rispetto al passato – ha detto – ed il Piano Operativo risponde e si prefigge di migliorare la qualità della vita che tiene conto anche del valore della nostra città sito Unesco. Abbiamo portato a compimento il lavoro che ci eravamo prefissati a inizio mandato, in appena due anni e mezzo; grazie anche al grande impegno degli uffici, della direzione urbanistica, dei progettisti. Un lavoro composito e articolato, ragionato e discusso, fatto nell’interesse della città e del suo futuro. La chiarezza è il primo requisito che è stato chiesto al nuovo Piano, data l’ampiezza e la complessità dei temi trattai, così come la lettura delle norme non doveva risultare mai complicata o ambigua; ma dico anche che, per definizione, questa materia eclettica non può non esserlo, dato che va a regolare temi importanti e complessi. Non a caso anche l’opposizione ha votato con noi quindici articoli a dimostrazione che il nostro lavoro è stato costantemente finalizzato al bene pubblico generale”.

L’ingegnere Paolo Giuliani, dirigente della Direzione Urbanistica, ha sottolineato che “il Piano Operativo ha preso in considerazione tutta la complessità urbanistica facendo un salto in avanti di modernità che non ha precedenti. Il primo passo è stato definire il perimetro del territorio urbanizzato perché non era mai stato fatto e successivamente l’ufficio tecnico ha verificato che il processo del Piano seguisse le linee guida apportando le proprie conoscenze e contributi”.

L’architetto Roberto Vezzosi, capogruppo del team che ha redatto il Piano, è entrato nel cuore del nuovo progetto evidenziando che “vogliamo evitare che il centro storico diventi come Venezia o alcune zone di Firenze, completamente svuotate per fare spazio ad affittacamere e B&B. La pandemia ci ha insegnato che una città non può pensare solo ad una monofunzione turistica. Questo Piano Operativo introduce molte novità in un equilibrio di rispetto della storia di Siena e capace di guardare al futuro munendosi di dotazioni standard adeguate ai numeri di oggi e non a quelli di mezzo secolo fa, ad esempio i parcheggi pertinenziali e pubblici, ma anche la possibilità di introdurre nuove attività lavorative”.

Il piano del dettaglio

E’ stata prevista una più vasta gamma di interventi e di destinazioni d’uso, sempre nel rispetto dei numerosi vincoli presenti. Il Consiglio comunale ha approvato anche la norma relativa alle diciassette Contrade che prevede la possibilità di realizzare manufatti e opere all’interno del centro storico, nello specifico ambito rionale, per le attività di contrada. Tra le modifiche proposte dalla Direzione urbanistica vi è la possibilità di non costituire variante al Piano Operativo nel passaggio dall’una all’altra sotto-articolazione, previa verifica del rispetto degli standard urbanistici. In tal modo si realizza una completa flessibilità nella previsione di spazi, attrezzature e servizi pubblici o di interesse pubblico con possibilità quindi di poter insediare un’attrezzatura diversa da quella prevista senza dover mettere in atto una procedura di variante urbanistica.

Il Piano Operativo favorirà ulteriormente, laddove vi siano le condizioni e nel rispetto dei principi di tutela e di conservazione del tessuto e interesse storico architettonico, la possibilità di intervento e di adeguamento funzionale del patrimonio edilizio esistente oltre a incrementare la ricettività turistica e la qualità dell’offerta ricettiva, puntualmente individuata dal Piano Operativo. Inoltre faciliterà le condizioni per la concreta attuazione delle azioni di trasformazione e riconversione funzionale della città esistente individuate dallo stesso Piano (previsioni relative alle Aree di Trasformazione), affinando e dove necessario rivedendo le schede normative relative agli interventi convenzionati e ai piani attuativi. 
Il Piano come controdedotto dal Consiglio Comunale verrà nuovamente inviato agli Enti interessati per la convocazione della Conferenza di Copianificazione e in quella sede troverà la sua completa definizione, per poi tornare in Consiglio comunale per la sua definitiva approvazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, nuovi tamponi al Campansi: positivi 5 ospiti e 2 operatori
Articolo successivo Comune di Siena: pubblicato avviso per formazione elenco per eventuali assunzioni negli asili nido comunali

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
SIENA

EduCarSi, il Comune di Siena tra i vincitori del bando dedicato alle politiche della famiglia

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.