Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
  • “Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023
  • Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena
  • 1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana
  • Chiusdino, i Carabinieri smantellano bivacco spacciatori nel bosco
  • Minorenne investito da un’auto a Colle: trasportato alle Scotte
  • Punto prelievi Campostaggia, possibile l’accesso senza prenotazione
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente, evitato l’uso di 20mila bottiglie e 30mila bicchieri di plastica

20 Agosto 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienambiente sede2020 1Ventimila bottiglie e oltre trentamila bicchieri usa e getta evitati. Sono i risultati ottenuti da quando, nell’estate 2019, Sienambiente ha adottato, nella sede della Casa dell’Ambiente, una politica di riduzione degli imballaggi a sostegno dei comportamenti ambientalmente consapevoli. In 12 mesi, grazie all’utilizzo di borracce fornite a tutto il personale e ai contenitori compostabili per il caffè, è stato possibile limitare in modo drastico la plastica monouso favorendo un cambiamento nelle abitudini anche durante l’orario di lavoro.

Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella filiera del riciclo attraverso i propri impianti e in linea con le Direttive dell’Unione europea, Sienambiente ha voluto dare un ulteriore segnale a favore della sostenibilità dei consumi promuovendo buone pratiche tra dipendenti, management e ospiti degli uffici. Un percorso virtuoso, che al di là dell’attività industriale e operativa svolta ogni giorno a favore dell’economia circolare, ha portato ottimi risultati nel concreto potenziamento concreto della prima R, la più importante tra quelle del principio delle 4R (Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero).

Senza demonizzare un materiale come la plastica, utilissimo e insostituibile in molti ambiti delle attività dell’uomo, la strategia virtuosa ha preso avvio dall’eliminazione dei contenitori in PET (polietilene tereftalato), le classiche bottiglie di acqua minerale. Per farlo, è stato installato un erogatore di acqua allacciato direttamente alla rete idrica pubblica messo a disposizione per dipendenti e visitatori. Nei distributori automatici del caffè, inoltre, sono stati inseriti bicchieri e palette compostabili mentre nei distributori di snack è stata limitata la vendita di prodotti con imballaggio eccessivo (merendine, biscotti, succhi di frutta confezionati). Eliminate anche le cialde in alluminio del caffè sostituite con quelle compostabili al 100%. Con la stessa strategia, tutti i materiali di cancelleria sono stati gradualmente sostituiti con prodotti ecologici dotati di certificazione ambientale.

Negli ultimi mesi, in coerenza con queste azioni, sono stati molti promossi progetti di educazione dedicati al modo scolastico per spiegare ai più giovani che non ci sono materiali giusti o sbagliati ma comportamenti consapevoli e buone pratiche che possono dare una mano all’ambiente: riduzione imballaggi, riuso, raccolta differenziata di qualità. Tra le ultime attività di sensibilizzazione si ricorda “Discover plastic”, un progetto di divulgazione scientifica sul tema della produzione e gestione delle plastiche rivolto agli studenti dell’Istituto di istruzione superiore T. Sarrocchi di Siena, promosso da Sienambiente in collaborazione con Legambiente Siena e il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Colle: ”Senza attività sportiva perchè dalla Colle Basket tanto interesse per la gestione del PalaFrancioli?”
Next Article Coronavirus: 59 nuovi casi positivi in Toscana






RACCOMANDATI PER TE

Fiume Elsa
POGGIBONSI

Come tutelare e valorizzare il fiume Elsa, evento a Poggibonsi

22 Novembre 2023
Flavio Insinna
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio Scudo 2023, a Chianciano Terme tante stelle per l’ambiente

5 Novembre 2023
Videosorveglianza Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti, Sei Toscana a fianco dei Comuni per il controllo del territorio

4 Novembre 2023
Sienambiente, sede, uffici
AMBIENTE ed ENERGIA

Iren e Sienambiente rafforzano la partnership

31 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Presepe monumentale della Basilicata a Siena
ARTE e CULTURA

Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena

29 Novembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

29 Novembre 2023
Allerta meteo in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana

29 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.