• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
  • QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, rientro a scuola: spazi, mense, trasporto e patto con le famiglie

19 Agosto 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzopubblico ale2La scuola senese si prepara al ritorno con la didattica in presenza in linea con le decisioni che saranno prese dal Governo Conte. Nei giorni scorsi l’assessore comunale all’istruzione Paolo Benini ha tenuto una riunione con i sindacati e la Rsu per fare il punto della situazione in merito all’emergenza da Covid-19 e le garanzie di salvaguardia della salute negli Istituti. Quattro i temi toccati durante l’incontro in modo da tutelare il diritto dei bambini e alunni e quello alla sicurezza sul lavoro: spazi; mense; trasporto; patto con le famiglie. Confermato, al momento, il rientro per le scuole dell’infanzia e nido il 14 settembre mentre per i nidi privati la data è a partire dal 1 settembre.

Per quanto concerne gli spazi, l’amministrazione comunale ha provveduto ai lavori mirati di edilizia leggera in fatto di ammodernamento e ristrutturazione degli edifici di propria competenza così come richiesto dai dirigenti scolastici per garantire il rispetto delle linee guida in fatto di organizzazione e distanziamento. Le operazioni sono state svolte anche nelle strutture comunali da zero a sei anni per la distribuzione degli spazi e creare “gruppi bolla”. Proprio per evitare l’eventuale trasmissione dell’epidemia i bimbi saranno suddivisi in gruppi stabili al fine di una interazione sempre con gli stessi compagni e gli stessi insegnanti. Un impegno specifico preso in collaborazione con le maestre e il coordinatore pedagogico. Il tutto favorirà, altresì, uno snellimento in entrata ed uscita dalla scuola. Confermato l’uso di spazi all’aperto e l’aumento della sanificazione degli ambienti.

Sulla questione delle mense in epoca Covid-19, si è svolta una proficua riunione con l’Azienda Servizi alla Persona Città di Siena. Saranno predisposti aggiustamenti nelle guide alimentari in linea con le direttive regionali e nazionali. Non sarà utilizzato il lunch-box di plastica termosaldata, ma un vassoio apposito con quattro porzioni che il Comune ha già provveduto ad acquistare. Il piano con le quattro portate semplificherà la distribuzione dei pasti senza sacrificarne la qualità. Infatti l’Asp ha garantito un menù standard adeguato senza impoverimento organolettico e nutrizionale del cibo mantenendo sapore e profumo delle pietanze. Questo permetterà di evitare anche lo spreco alimentare. Gli studenti mangeranno in totale sicurezza e saranno aumentate le misure igieniche adottate dal personale che manipola il cibo. Gli alimenti verranno consumati in classe o comunque in sufficienti spazi gestiti senza sovraffollamento. Per quanto concerne le posate e l’acqua sono in corso ulteriori verifiche per trovare la migliore soluzione.

Il trasporto degli studenti è garantito. Il Governo centrale ha disposto che si potrà viaggiare a pieno carico per 15 minuti mantenendo il metro di distanza. L’Amministrazione comunale ha già tenuto una riunione con i dirigenti di Tiemme che stanno provvedendo ad una organizzazione dei tragitti in linea con le direttive nazionali. Si svolgerà nei prossimi giorni un nuovo incontro e sono in programma anche eventuali simulazioni di viaggio per calcolare i tempi di trasporto e fermata.

Infine il patto di corresponsabilità scuola-famiglie circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e i comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. In particolare, gli impegni che scuola e famiglie assumono reciprocamente, vanno dal rispetto delle norme in fatto di limitazione del contagio all’impegno di trattenere lo studente al domicilio, in presenza di febbre o di altri sintomi informando tempestivamente il medico di medicina di base e il dirigente scolastico. In caso comunque di contagio varranno le regole che saranno trasmesse dal Comitato tecnico scientifico scuola.

L’amministrazione comunale invita tutti i dipendenti della scuola, educatori e personale ausiliario a sottoporsi ai test sierologici, dal momento che sono facoltativi e non obbligatori. Un segno di rispetto, di sicurezza e di attenzione per i cittadini più piccoli e per tutti i lavoratori che saranno impegnati a restituire ai bambini e agli studenti il loro diritto alla socialità.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus, dal 20 agosto prenotabile il test sierologico per il personale scolastico
Next Article Coronavirus: 642 nuovi casi, 15.360 (+271) attualmente positivi, 66 in terapia intensiva (+8), 7 deceduti, 364 guariti

RACCOMANDATI PER TE

Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023
Scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Trasporto scolastico Siena, ridotte le quote per elementari e medie

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.