• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vetrina Toscana, al via la presentazione dei progetti che puntano sull’enogastronomia

16 Luglio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per l’avviso pubblico, riservato alle Camere di Commercio della Toscana, la Regione mette a disposizione 147.500 euro. L’avviso sarà gestito dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio.

Vetrina Toscana è un progetto di marketing territoriale che ha un duplice scopo: aiutare l’utente ad orientarsi nell’offerta, all’insegna della tipicità e dell’identità territoriale e al contempo dare a ristoranti e botteghe l’occasione per farsi conoscere e proporre le loro eccellenze. E’ un sistema che mette in relazione consumatore ristoratore e produttore in un circuito virtuoso di promozione e di eventi che consentono di scoprire anche gli angoli meno noti, di questa Regione.

“Vogliamo sostenere e rafforzare la valorizzazione dei prodotti enogastronomici toscani, le tradizioni culinarie e la fitta rete di commercializzazione, composta da botteghe e negozi, e della ristorazione che fa capo a Vetrina Toscana – spiega l’assessore ad attività produttive, commercio e turismo Stefano Ciuoffo -. Questo legame, nato dalla collaborazione tra Regione e Unioncamere, si è arricchito negli anni con lo scopo di valorizzare l’identità dei territori e le produzioni di qualità. Una trama di piccole e medie imprese ha dato vita ad un legame stabile e profondo tra aziende di produzione, commercializzazione e somministrazione, integrandole con la vasta offerta culturale e turistica toscana”.

Saranno ritenuti ammissibili i progetti che, anche tenendo conto degli effetti prodotti della pandemia, puntino a realizzare iniziative per la ripartenza del settore della enogastronomia, a rafforzare il posizionamento e la competitività di micro e piccole imprese commerciali e della ristorazione, a valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle produzioni agroalimentari.

I progetti dovranno coinvolgere gli aderenti a Vetrina Toscana e le agenzie regionali Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, valorizzare i prodotti tradizionali, le ricette e la cultura del territorio, integrarsi con le attività in esso operanti, stabilire modalità di misurazione di raggiungimento degli obiettivi e la rilevazione del grado di soddisfazione dei partecipanti al progetto e agli eventi, includere un piano di comunicazione integrato con TPT e FST.

Sarà data priorità ai progetti che prevedono la realizzazione di attività nei comuni delle aree interne, nelle aree pilota (Amiata, Val di Bisenzio, Capraia Isola); di valorizzazione della costa toscana e delle isole; nei comuni colpiti dal sisma del 09 dicembre 2019. Le attività previste dal progetto dovranno essere realizzate nel periodo compreso tra il 30/06/2020 e il 31/07/2021. Le domande (redatte esclusivamente utilizzando lo schema di domanda allegato all’avviso) vanno inviate all’indirizzo pec di Unioncamere Toscana unioncameretoscana@legalmail.it entro e non oltre il 27 luglio 2020.

Oltre 1000 ristoranti, 320 botteghe e più di 200 produttori, questi sono i numeri di Vetrina Toscana che vanno a comporre la più grande rete regionale italiana di questo genere. L’adesione è gratuita, ma subordinata all’accettazione di una serie di valori condivisi come l’utilizzo prevalente di prodotti del territorio, attenzione all’uso del biologico, rispetto della stagionalità, preferenza al km zero e attenzione alla cultura enogastronomica locale. Da chef stellati a trattorie, da negozi di prossimità a boutique del gusto il marchio di Vetrina Toscana è una guida per orientarsi nelle offerte di questa regione e, con i suoi eventi, promuove anche piccoli centri e realtà culturali fuori dalle principali rotte turistiche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSOS Linfedema, a Siena si inaugura la sezione Toscana Sud Est
Articolo successivo Prosegue la rassegna di concerti barocchi dell’estate sangimignanese

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.