• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus, l’andamento dei contagi e dei decessi nell’ultimo mese. Le analisi di Ars

20 Giugno 20206 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

arstoscana logo650E’ passato un mese oramai dalla temuta apertura integrale del 18 maggio, momento in cui è stata ridata la possibilità a tutti i cittadini italiani e toscani di potersi muovere liberamente sul territorio nazionale: è possibile, quindi, commentare i dati a disposizione, cercando di collocare la circolazione del virus in Toscana all’interno del quadro nazionale.

A oggi sono 10.205 le persone che si sono ammalate in Toscana di Covid-19, ma l’85% è ormai guarito, il 10,7% purtroppo deceduto. Sono così rimaste 423 le persone attualmente seguite dal servizio sanitario (i cosiddetti attualmente positivi), di cui 30 ricoverati, 12 di questi in terapia intensiva. La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 274 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 395 x100.000, dato di ieri).

Il numero dei contagi è il primo dato realmente confortante: dal 18 maggio, sono state 8 in media le nuove diagnosi giornaliere in Toscana, poco più di 5 in media negli ultimi 15 giorni. Il numero così limitato di nuove diagnosi permette ai servizi territoriali di intervenire prontamente per il trattamento del nuovo caso e per la tracciatura e la diagnosi dei contatti.

La situazione positiva della Toscana è comune a molte regioni, eccetto tre regioni del Nord Ovest dove permangono alcune criticità: oltre al Piemonte e alla Liguria è ancora la Lombardia, dove la percentuale di nuovi casi sui tamponi effettuati arriva al 4% in quest’ultima settimana (la Toscana è allo 0,33%), a sostenere in media il 70% delle nuove diagnosi giornaliere.

In Toscana la provenienza delle nuove infezioni è caratterizzata da un’emersione sporadica di nuove diagnosi dal territorio, spesso legata a contesti familiari (il 70% delle diagnosi delle ultime due settimane), o attraverso tamponi eseguiti su persone che si erano rivolte alle cure del pronto soccorso per un evento acuto od in fase di pre-ospedalizzazione per un intervento programmato.

La gravità clinica dei casi è nettamente in diminuzione: lo stato clinico al momento dell’effettuazione del tampone continua a vedere la stragrande maggioranza di stati clinici asintomatici e pauci sintomatici, più dell’80% di tutte le nuove diagnosi dell’ultimo mese in Toscana. La minor gravità delle diagnosi si riflette sul dato dei soggetti ricoverati.

Il numero dei ricoverati è crollato negli ultimi due mesi: erano 233 i nuovi soggetti ricoverati nel periodo dal 20 aprile al 3 maggio, mentre sono stati solo 31 quelli degli ultimi 15 giorni.

Cambia progressivamente la composizione di genere: sono le donne oramai quelle che si ricoverano di più (circa il 60%), con un’età media che continua ad essere intorno ai 70 anni. Rispetto alla gravità, progressivamente il miglioramento delle cure ha portato ad avere una percentuale più alta di guarigione, le cure allungano anche i tempi di degenza, mentre si riduce la percentuale di persone che vanno incontro al decesso. Infine, una piccola analisi dei deceduti a causa dell’infezione: sono 1.093 le persone in Toscana che sono purtroppo decedute dall’inizio dell’epidemia. Nelle ultime settimane il numero di decessi giornaliero è stato particolarmente contenuto e negli ultimi 15 gg non ha mai superato i 5 decessi giornalieri.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 29,4 x100.000 residenti contro il 57,2 x100.000 della media italiana (11° regione). La mappa dei deceduti mostra come la diffusione del territorio sia sovrapponibile a quella della diffusione geografica dei casi, con una maggiore concentrazione laddove la percentuale della popolazione è più anziana e\o dove è maggiore la presenza di Residenze sanitarie assistite.

La letalità per Covid-19 in Toscana, che come anticipato è del 10,7%, risulta inferiore al valore medio nazionale del 14,5%. La discrepanza con il dato nazionale potrebbe dipendere dal fatto che in Toscana è stato rintracciato un numero relativamente più elevato di soggetti asintomatici o paucisintomatici, come diretta conseguenza della efficienza del nostro sistema in termini di tempestività e qualità di cure.

Dalla piattaforma dell’Istituto superiore di sanità si nota che l’incremento dei decessi aumenta nettamente dopo i 70 anni: l’87,4% dei decessi ha infatti riguardato la popolazione sopra quella classe d’età. La letalità, espressa come numero dei decessi sul totale dei casi positivi, è del 35,9% dopo i 90 anni, del 33,0% tra gli 80 e gli 89 anni, e del 17,6% tra i 70 e i 79 anni, mentre è del 6,0% nella fascia 60-69 anni e del 2,1% nella fascia 50-59 anni. Sono fortunatamente solo nove le persone decedute con età <50 anni, ma nessuno sotto i 20 anni. E’ confermata la maggiore letalità per il genere maschile: la letalità nei maschi è del 13,7% mentre nelle femmine è dell’8,6%. Inoltre, le donne decedute per Covid-19 hanno un’età al decesso più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 87 – uomini 81). Infine, risultano sei operatori sanitari deceduti per Covid-19 tra i 1.641 contagiati.

Il tempo mediano tra la data della comparsa dei sintomi e la data del decesso è di 14 giorni. Per i pazienti deceduti che sono stati ospedalizzati il tempo mediano tra la data di insorgenza dei sintomi e la data del ricovero è di 3 giorni, mentre quello tra la data del ricovero e la data del decesso è di 11 giorni. Tra i soggetti deceduti per Covid-19, tre su quattro erano affetti da almeno una patologia cronica: la metà aveva tre o più malattie croniche concomitanti, mentre uno su quattro ne aveva due.

Anche nel caso dei pazienti deceduti, le patologie prevalenti sono il diabete mellito, le malattie cardiovascolari e quelle respiratorie croniche.

“A questo punto diventa fondamentale non disperdere i buoni successi, che abbiamo avuto nella nostra regione nel combattere il virus – afferma Fabio Voller, coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia Ars Toscana – i nostri servizi intervengono velocemente nell’individuare e trattare i casi e nel tracciare immediatamente i contatti. Dall’altra parte la popolazione sembra ancora riuscire a seguire le regole che abbiamo imparato in questi mesi: distanziamento, mascherina nei luoghi chiusi o assembrati e lavaggio di mani. A questo punto è molto importante continuare a mantenere alta l’attenzione contro possibili focolai e a prendersi cura di tutti i toscani che hanno anche un altro problema di salute, come attualmente il SSR sta riuscendo a fare”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSan Casciano dei Bagni, Fonteverde annuncia la data di riapertura: venerdì 10 luglio
Next Article Ausl Toscana Sud Est: attività ordinaria recuperata i primi di giugno. Richiamate tutte le specialistiche

RACCOMANDATI PER TE

Immagini di sport
ALTRE DI SPORT

Call to action Estra per lo Sport, manca un mese alla chiusura

29 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
Marilena Fantacci
SALUTE e BENESSERE

l laboratorio di analisi di Nottola supera la verifica di qualità

25 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.