• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Piccoli pazienti: progetto della Asl Sud Est per un approccio ludico alla riabilitazione

9 Giugno 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bambina medico orsettoAbituare i bimbi al rientro negli ambulatori di riabilitazione attraverso il gioco. E’ questo lo scopo del progetto elaborato dagli operatori professionali di riabilitazione del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione afferenti alle Unità Funzionali di Salute Mentale Infanzia Adolescenza (SMIA) dell’Azienda Toscana Sud Est. Un percorso ludico e intuitivo arricchito dalle illustrazioni di Veronica Viti, le parole e l’impaginazione di Lucia Ceccherini, Francesca Marcomigni e Maria Luisa Martini che accompagnerà genitori e piccoli pazienti nella ripresa delle attività riabilitative.

“L’emergenza Covid ha messo tutti – spiega Antonella Lorenzoni, Dirigente professioni sanitarie della riabilitazione del Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione – nelle condizioni di dover ripensare modalità e modelli di presa in carico. Il mio plauso e ringraziamento va a tutti i colleghi che hanno saputo far fronte a tutto questo senza mai perdere di vista i pazienti e i loro bisogni. La loro professionalità e il senso di responsabilità ha reso possibile che anche da un momento così critico emergessero – conclude Lorenzoni – spunti e iniziative volti alla migliore cura e riabilitazione, seppur con presupposti nuovi e inaspettati”.

Il progetto della Asl Sud est è nato nelle settimane di lockdown ed è stato strutturato pensando a come i bambini e gli adolescenti avrebbero affrontato la ripresa delle attività riabilitative. Una ripartenza differente, in cui gli operatori di riabilitazione e gli specialisti avrebbero indossato i Dispositivi di protezione individuale, apparire diversi agli occhi dei piccoli pazienti. Gli operatori professionali di riabilitazione della Sud Est hanno continuato, anche durante il lockdown, a prestare il proprio servizio ma con modalità differenti. Nella Fase 2 le pratiche di lavoro “alternative” saranno affiancate o sostituite da percorsi nuovamente in presenza che necessitano di una rimodulazione nei tempi e nei modi. Il progetto elaborato sarà attivo in tutte le UF SMIA dell’Azienda USL Toscana Sud Est, ovvero nelle zone distretto Valdarno, Aretina, Valtiberina e Casentino, Val di Chiana Aretina; Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Zona Grossetana, Colline dell’Albegna; Senese, Val d’Elsa, Val di Chiana Senese.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMurlo: evitare il ristagno di acqua per la lotta alle zanzare
Next Article Coronavirus: 1 nuovo caso positivo in Toscana, 3 deceduti, 91 guariti

RACCOMANDATI PER TE

Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Donna disabile in carrozzina in cucina
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, disabilità: bando “Indipendenza e Autonomia InAut” 2023

15 Settembre 2023
Donazione midollo osseo, locandina Match it Now
SALUTE e BENESSERE

Donazione midollo osseo, l’Aous aderisce alla campagna ADMO

14 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.