• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Comune di Poggibonsi, approvato l’atto di indirizzo per ridefinire le priorità di governo

7 Giugno 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale650Politiche sanitarie e sociali al centro di un percorso di riordino e sviluppo, energia e sostenibilità ambientale, il tema degli spazi pubblici, l’impegno verso una diversa mobilità urbana ed extraurbana, la promozione di politiche attive per il distretto produttivo, il commercio e l’economia di prossimità. Questi alcuni dei punti approfonditi nell’atto di indirizzo presentato dal presidente del Consiglio Comunale Franco Gallerini in apertura della seduta del 3 giugno.

“Un atto con cui avviamo una discussione di ampio raggio sull’azione politica e amministrativa del nostro Comune, fortemente condizionata dall’emergenza sanitaria, sociale ed economica in corso – dice Gallerini – Una riflessione che muove da un contesto nazionale e anche oltre ma che ricade inevitabilmente anche sul nostro territorio e sulla nostra azione, sui programmi e sulle priorità, da rimodulare sulla base di quanto sta accadendo. Un percorso inedito, che inizia in questo consiglio e che proseguirà sia nella sede consiliare sia nella città”.

“Un percorso che prova a tenere insieme due aspetti – ha detto il sindaco David Bussagli – La necessità di affrontare problemi emergenziali e quella di non perdere l’orizzonte di senso che guida tutte le azioni amministrative per contribuire alla costruzione di un futuro di crescita. Senza rinunciare ai principi cardine del nostro programma di mandato, coesione, inclusione e sostenibilità, dobbiamo farci carico di quanto è accaduto tenendo insieme le necessità dell’oggi e quelle del medio periodo. Una discussione aperta”.

L’atto di indirizzo, illustrato dal presidente, è stato al centro di un ordine del giorno approvato dai gruppi del Partito Democratico, Vivacittà, PoggibonSi Può e Civiche Insieme. Ha votato contrario il gruppo Lega Salvini premier. L’atto si sviluppa su una articolata serie di premesse che ne disegnano il contesto di senso, dalla gestione sanitaria dell’emergenza, alle misure di contenimento introdotte, agli strumenti di sostegno introdotti del Governo, a quelli europei, alla necessità di maggiori risorse per gli Enti locali. Da qui si sviluppano una serie di punti in cui l’atto di indirizzo è declinato: mobilità urbana ed extra urbana, spazi pubblici, turismo, sanità, welfare familiare, servizi alla persona, scuola e politiche per l’infanzia, politiche culturali, sport, semplificazione, organizzazione dei servizi comunali e della stru­ttura comunale, energia e miglioramento abitativo, rifiuti ed economia circolare, commercio ed economia di prossimità, terzo se­ttore, distrett­o produttivo e filiera produttiva, spazi dedicati alla produzione, ai servizi, digitalizzazione e lavoro agile, area come ambito ottimale per lo sviluppo delle politiche economiche e sociali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteriggioni: iscrizioni aperte ai nidi d’infanzia comunali
Next Article Il PD auspica soluzione condivisa per la procedura di licenziamento di dipendenti di GSK

RACCOMANDATI PER TE

Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.