• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

ArticoloUNO Siena: ”Per la ripartenza occorre subito un piano strategico per la cultura”

29 Maggio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

articolouno siena“L’identità, l’immagine di Siena in Italia e nel mondo, e dunque la sua complessiva attrattività, è legata inscindibilmente alla sua storia, ai saperi e alla cultura di cui è da sempre portatrice e che proietta ovunque, anche attraverso la sua unicità estetica, architettonica e sociale. Anche i fattori economici dipendenti dalla cultura costituiscono, per la nostra città e per il suo territorio, una primaria fonte di sviluppo e lavoro.” Così interviene con una nota il Coordinamento provinciale di ArticoloUNO Siena.

“Nei giorni scorsi si sono moltiplicati gli appelli – tra questi in particolare il manifesto sottoscritto da ben 17 associazioni locali – rivolti all’attuale amministrazione affinché, proprio in questa complessa fase di ripartenza, che vede messa in ginocchio la gran parte dei settori economici della nostra comunità, si punti con forza su uno dei motori più importanti che ci caratterizzano: quello, appunto, della cultura.

Purtroppo, non vediamo alcun segnale incoraggiante in questa direzione da parte dell’attuale Amministrazione di Siena che, ad oggi, segna l’assenza di un assessore dedicato alla cultura – proprio in una città come la nostra! -, di una direzione scientifica e manageriale del Santa Maria della Scala, l’uscita improvvida dalla Fondazione Musei Senesi, la mancanza di una progettualità strategica generale sulla cultura e finanche di una programmazione a breve termine che dia respiro alla città grazie al grande contributo che, in questo momento, possono dare le tante associazioni culturali della città.

Quel poco, pochissimo, che si vede ha una caratura di piccolo cabotaggio, senza orizzonti, limitandosi ad azioni come la gratuità dei musei o la bigliettazione comune con città distinte e distanti da Siena. Il tutto in omaggio ad una sbagliata e perniciosa visione nella quale la cultura è concepita soltanto come ancella del commercio e turismo, settori importanti ma che possono crescere, anche qualitativamente, se il protagonismo della prima non è confuso e abbassato a mero strumento dei secondi.

A nostro avviso, occorre invece un piano strategico che metta insieme, anche attraverso un Fondo per la cultura sostenibile, il tema delle risorse per il sostegno a tutti i soggetti collettivi che producono cultura a Siena a quello della pianificazione a lungo termine di un grande distretto culturale con al centro le competenze scientifiche – ricerca, didattica e formazione –, i grandi spazi di riferimento internazionale come il Santa Maria della Scala – oggi ancora privo di una vera direzione e progettazione che non si limiti al suo uso di spazio espositivo secondo uno schema vecchio, secondario e non attrattivo – e le sinergie con Università e altre istituzioni del territorio.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, nuove condotte idriche in via Leopardi e in via Treves Frilli
Next Article Oncologia, Scaramelli (presidente Commissione sanità): ”Bene l’ampliamento dei servizi anche a Chianciano Terme di riabilitazione oncologica”

RACCOMANDATI PER TE

Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.