• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 11 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Infermiere di famiglia e di comunità: la Asl Toscana sud est pronta per il servizio

19 Maggio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“La direzione aziendale sta riconfigurando il progetto iniziale dell’IFC per consentire una rapida ripartenza del progetto” dichiara Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento aziendale delle professioni infermieristiche e ostetriche. L’AUSL Toscana sud est è impegnata a snellire la fase progettuale, adeguando le attività di formazione alle possibilità attuali senza venir meno ai contenuti, confidando nel mantenimento in servizio delle unità assunte per l’emergenza Covid-19 e su quelle destinate all’IFC dal Decreto. L’intenzione è sempre quella di rendere operativa questa figura professionale entro il mese di ottobre”.

Chi è l’infermiere di famiglia e di comunità?
È il professionista responsabile della gestione dei processi infermieristici in ambito familiare. Promuove un’assistenza di natura preventiva, curativa e riabilitativa differenziata per bisogno e per fascia d’età, attraverso interventi domiciliari e/o ambulatoriali e risposte ai bisogni di salute della popolazione di uno specifico ambito territoriale di riferimento.
Ogni infermiere opera nel territorio e nella popolazione di riferimento, identificabile di norma nell’ambito delle Aggregazioni Funzionali Territoriali della medicina generale, interagendo con i Medici di Medicina Generale, i PLS, i medici di comunità e le altre figure professionali, come risorsa di salute, fornendo consigli sugli stili di vita e sui fattori comportamentali a rischio. Rappresenta un promotore della salute nella comunità, essendo collante e collegamento tra individui, famiglie, volontari, professionisti sanitari e sociali, altri attori lavorando in team.
Gli ambiti di esercizio professionale dell’IFC sono il domicilio, l’ambulatorio, le strutture intermedie e residenziali e l’intera comunità.
Nel febbraio del 2020 l’Azienda USL Toscana sud est ha stabilito di rendere ufficialmente operativo l’infermiere di famiglia e comunità entro ottobre.

L’emergenza Covid-19 ha però di fatto congelato le attività formative, spostando l’impegno degli infermieri territoriali sulle attività d’assistenza per l’esecuzione di test sierologici e tamponi domiciliari, assistenza con i micro-team USCA, assistenza in RSA Covid, alberghi sanitari, Centrale Covid, check point e prosecuzione delle attività d’assistenza domiciliare.

Sono stati identificati 9 ambiti territoriali corrispondenti ad altrettante Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) dove avviare la fase sperimentale.

Con l’approvazione da parte del Governo del “Decreto Rilancio” è stata conferita ancor più attenzione alla figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFC). Un modello sperimentale già previsto dalla Regione Toscana e implementato anche all’interno dell’Azienda USL Toscana sud est.

Nell’Asl il percorso di definizione di questa figura professionale, sulla scorta delle disposizioni regionali, si è sviluppato sulla precisa progettualità prevedendo, nell’ambito territoriale dei team di assistenza infermieristica integrati con la Medicina Generale.

Ciò ha portato all’individuazione dei team d’assistenza domiciliare, già avvenuta nel corso del 2019, con competenze specifiche per gli ambiti della cinque reti del Dipartimento aziendale delle professioni infermieristiche ed ostetriche (lesioni cutanee, accessi vascolari, nutrizione, assistenza respiratoria e cure palliative).

L’Azienda ha poi investito sulla strutturazione della presa in carico infermieristica attraverso l’individuazione dell’infermiere tutor assistenziale, per garantire un’assistenza non solo prestazionale ma di riferimento per la persona e per il territorio.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIntervento alla rete idrica di Sinalunga
Next Article Coronavirus, i dati in Toscana: 7 nuovi casi positivi, 3 deceduti, 254 i guariti

RACCOMANDATI PER TE

Mamme peer a Campostaggia
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, in Valdelsa arrivano tredici nuove mamme peer

8 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.