• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Recital Lirico”, la grande musica e il bel canto al Teatro dei Rinnovati

18 Febbraio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un omaggio che Siena fa alla tradizione del melodramma in un viaggio attraverso arie e brani strumentali diretti dal maestro Marco Severi, primo violoncello nell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.

Insieme a lui, interpreti di spicco, dall’ugola d’oro, accompagnati da grandi musicisti: il soprano Valentina Boi, il mezzo soprano Laura Polverelli, il tenore Samuele Simoncini e il baritono Wellington De Santana Moura mentre al violoncello Marco Severi e al pianoforte Guglielmo Pianigiani.

Artisti che vantano importanti curricula e tournée internazionali. Come il soprano Boi, che nonostante la sua giovane età (nata a Livorno nel 1984) ha affrontato innumerevoli ruoli in giro per il mondo. Da “Amelia” in “Un Ballo in Maschera” al Teatro Regio di Parma ad “Adalgisa”, in “Norma” al Teatro Carlo Felice di Genova, “Garsenda” in “Francesca da Rimini” al Teatro alla Scala di Milano. Ma anche trasferte a Tokyo, Toyama e Zhuhai (Cina).

C’è poi Polverelli: uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione. Ha calcato i palcoscenici del Teatro alla Scala, Wiener Staatsoper, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper , Teatro Real de Madrid, Opéra de Lyon, Opéra de Monte Carlo, Théâtre des Champs-Elysées de Paris, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Opera di Seattle e di Philadelphia. Ha collaborato poi con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Rinaldo Alessandrini, Gary Bertini, Fabio Biondi, e molti altri.

Il baritono Wellington De Santana Moura, che arriva dal Brasile, è conosciuto per la sua versatilità nella musica lirica e nelle canzoni del repertorio classico pop. Ha studiato al Conservatorio Pernambucano de Musica e al Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna. I suoi ruoli lirici coprono il repertorio da Mozart, passando da Rossini, Verdi, Puccini, fino a Joplin.

E poi ci sono nomi importanti che proprio da Siena arrivano per tornarci in questo gala del bel canto. Il tenore senese Simoncini che ha studiato all’Istituto R. Franci di Siena e all’Accademia Musicale Chigiana come allievo di Raina Kabaivanska e non poco tempo più tardi ha frequentato l’Opera Studio al Teatro Verdi di Pisa e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Innumerevoli le sue esibizioni in giro per l’Italia e non solo, uno fra tutti quello dell’Arena di Verona nell’Aida del 2019. Il musicista Severi, primo violoncello solista nell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino dal 1989 al 2016. E diventato poi direttore d’orchestra, incoraggiato dal Maestro Riccardo Muti, esibendosi in Italia e all’estero in concerti sinfonici e numerose opere del grande repertorio operistico, e collaborando con importanti cantanti e solisti. Ed infine il maestro Pianigiani, che si è diplomato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, ha seguito i corsi alla Chigiana con Kenneth Gilbert, a Obersdorf con il Quartetto Melos, con Elio ed Erik Battaglia alla Scuola Superiore di Acquasparta e con Le Roux, Noel Lee e Jeff Cohen in Francia. Dottore di ricerca in Italianistica nonché docente a Piacenza e a Firenze, è stato professore di Musicologia ed Editoria musicale anche all’Università per Stranieri di Siena.

Il concerto lirico, con accesso a posto unico non numerato, sarà di 10 euro per il biglietto intero, e 5 per il ridotto.

L’acquisto può essere effettuato online sul sito dei Teatri di Siena all’indirizzo:
http://www.b-ticket.com/b-ticket/sienateatri/; telefonicamente chiamando l’Ufficio Prenotazioni del Comune tel. 0577 292615/14 (dal lunedì al venerdì con orario 9.30-12.30), oppure alla biglietteria del Teatro dei Rinnovati: il giorno precedente la prima dalle 17 alle 20 e il giorno dello spettacolo dalle 15. E ancora alla biglietteria del Teatro dei Rozzi: martedì dalle 11 alle 14, mercoledì dalle 15 alle 18 e giovedì dalle 11 alle 14.

Per tutte le info: www.teatridisiena.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Benessere in Movimento” il progetto della Misericordia di Sinalunga per il benessere psicofisico delle persone con disabilità
Next Article Il Brunello traina l’enoturismo a Montalcino: +113% in 5 anni

RACCOMANDATI PER TE

Orchestra conservatorio Rinaldo Franci di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

La musica del Conservatorio di Siena festeggia il 2 Giugno

31 Maggio 2023
Daniele Capecchi al Torneo di tennis Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”

30 Maggio 2023
Virtus Siena-Quarrata
BASKET

Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata

29 Maggio 2023
Castelnovino, Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnovino, a Castelnuovo degustazioni di vino, street food e musica

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.