• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Regionali 2020 – A Siena incontro sui beni culturali di Fratelli d’Italia

17 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Sotto la regia sapiente del capogruppo Alessandra Bagnoli, che in apertura ha ricordato la necessità di dare un degno posto ai temi culturali nell’agenda elettorale prima e di governo poi, si sono succeduti gli interventi, di grande qualità – spiega in una nota Fratelli d’Italia di Siena.

“Enrico Tucci ha ribadito l’urgenza di un radicale cambio di passo delle politiche culturali regionali, privilegiando il merito, al contrario di quanto affermato in una recente sconcertante intervista dall’assessore Barni, ponendo l’accento sul recupero delle Mura e del Santa Maria della Scala. Lorenzo Rosso con passione ha ricordato la bellezza di tutto il nostro territorio, da esaltare, ma non da sfruttare, in accordo con la Soprintendenza. Alessia Pannone ha giustamente posto l’accento sulle contraddizioni tra la normativa nazionale e quella regionale e ricordato come la cultura possa essere motore di sviluppo ed occupazione. Concetto ripreso anche da Franco Vaselli che ha ricordato l’opera della Fondazione MPS a sostegno di due grandi realtà culturali cittadine come Siena Jazz e l’Accademia Chigiana e ribadito l’intento della Fondazione di collaborare al lancio di iniziative capaci poi di sostenersi da sole generando utili e posti di lavoro.

In conclusione Mario Ascheri, da par suo, ha analizzato a tutto tondo il concetto di bene culturale, caldeggiando una politica culturale bipartisan, capace di mitigare le disuguaglianze territoriali, valorizzare le tante sorgenti termali e i numerosi interessanti percorsi diversi dalla abusata Francigena, proponendo come strumento operativo la costituzione di un Osservatorio Regionale capace di stabilire priorità ed importanza degli interventi.

Dopo una ultima chiosa dell’assessore Michelotti che ha ribadito l’impegno della amministrazione comunale per il recupero dei grandi contenitori del centro storico, il convegno si è chiuso con la soddisfazione dei presenti per il cospicuo corpus di idee da portare al tavolo programmatico regionale.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoppa del Mondo Scherma Paralimpica: il senese Alberto Morelli medaglia di bronzo con la Nazionale
Articolo successivo L’archeologo peruviano Luis Jaime Castillo Butters ospite dell’ateneo senese

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.