• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Dall’inferno all’infinito”, Monica Guerritore al Poliziano tra Dante, Leopardi, Pasolini e Victor Hugo

3 Febbraio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monica guerritore2020Monica Guerritore sarà al Teatro Poliziano venerdì 7 febbraio, alle 21.15, con il suo spettacolo “Dall’inferno all’infinito”. Forte della sua statura artistica, sarà proprio Guerritore la protagonista di un monologo che parte con l’Inferno di Dante, per poi attraversare Flaubert e arrivare a Leopardi, evocando Pasolini, Victor Hugo, Pavese, Morante.

L’appuntamento inizialmente previsto per la stessa data, “La luna e i falò” con Andrea Bosca, è stato annullato dall’artista per sopraggiunti impegni cinematografici; entra quindi in abbonamento l’esibizione di Monica Guerritore.

È appassionante l’interpretazione di un’attrice che vanta una carriera quarantennale tra cinema e teatro: alternando espressioni, toni e volumi, ora poetici, ora onirici, Guerritore ci conduce in un viaggio verso quell’infinito che poi è la vita. È un incoraggiamento ad affrontare esperienze e novità, a scoprire mondi che magari non esistono e che stanno solo nelle nostre fantasie.

Incentrato sulla Divina Commedia, il testo si apre con il celeberrimo “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, evidenziato dalla potenza musicale che introduce il paesaggio dantesco. Dalla cantica dell’Inferno all’Infinito di Leopardi, si uniscono alcuni tra i più significativi capolavori della letteratura mondiale, in un testo scandito con tutto il vigore espressivo di Monica Guerritore che guida lo spettatore nel percorso interno all’animo umano, superando i mostri rappresentati dal caos infernale, con l’obiettivo di uscire a riveder le stelle. Sul palcoscenico, scrittori di epoche diverse riprendono vita, uniti dalla ricerca comune che interroga il senso ultimo dell’esistenza umana.

Le musiche di scena sono selezionate per amplificare l’impatto drammaturgico; tra autori originali quali Sakamoto, Barber e Craig Armstrong, c’è spazio anche per la tradizione etnica indiana.

“Come in altri miei spettacoli – chiarisce l’autrice e interprete – non ho messo in scena un lavoro finito, ma ho preferito praticarlo nel tempo per poi modificarlo, tra una replica e l’altra, fino a renderlo simile alla mia intuizione iniziale.”

“Il viaggio di Dante – conclude Guerritore – quella notte tra il 7 e l’8 aprile del 300 mi ha trascinato in un volo ininterrotto di apparizioni e immagini mentali, di altre parole, altri versi e altri autori che ho preso dalla loro collocazione conosciuta per restituirli a un senso originario e potente”.

INFO
Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578 757007 | prevendita@fondazionecantiere.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCalcio Femminile, sconfitta amara per la Robur Siena Women contro la Rinascita Doccia in Coppa Toscana
Next Article L’impegno di Regione e Baker Hughes per una transizione energetica in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Mojito Fest
EVENTI E SPETTACOLI

Mojito Fest, la due giorni del festival a San Giovanni d’Asso

8 Giugno 2023
Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.