• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

All’Archivio di Stato di Siena incontro su Palio, Contrade e potere politico

1 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ilpaliodisiena unafestaitalianaPartendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e delle Contrade di Siena, una storia senese e italiana al tempo stesso, in un incontro introdotto da Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio di Stato.

“E adesso, sul tavolo della discussione, va quella che possiamo definire l’”altra” storia del Palio e delle Contrade di Siena; quella che non è fatta di sventolìo di bandiere, rulli di tamburo, emozioni e passioni per i tre palpitanti giri di corsa dei cavalli, ma del confronto (a volte difficile, non di rado ruvido, sempre delicatissimo) con chi ha detenuto nei secoli, il potere politico – spiega Duccio Balestracci -. In quelli più risalenti che vedevano come interlocutori i regnanti di turno (più o meno intenzionati a fare del Palio e delle Contrade soggetti della costruzione del consenso); nel periodo post unitario quando il Palio si dovette difendere dall’antipatia e dalla diffidenza da parte del potere locale; sotto il regime fascista quando la festa senese finì nel vortice di un progetto nazionale di costruzione di un’estetica di regime, nel quale si intendeva incasellarla. La festa – lo sappiamo – è la prosecuzione della politica con altri mezzi, e questo ha dato vita, anche a Siena, all’aspetto meno giocoso, meno emozionale, un po’ scomodo, a volte rimosso della sua storia: quello dell’incontro/scontro, dell’abbraccio/rifiuto con il potere politico.”

Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDottorato ad honorem per Rino Rappuoli dalla Facoltà di Biologia dell’Università di Würzburg, in Baviera
Articolo successivo Codice giallo per pioggia nelle zone settentrionali della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.