• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’arte della tessitura a mano e della fiber art nel progetto SIENAispira

25 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nicolettadigaetano-telaioL’arte tessile è la protagonista di un workshop di tessitura a mano e di una mostra di fiber art al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici. A tenere il workshop, gratuito e aperto a tutti, il 26 novembre con orario 10-13 e 14-17, è la progettista tessile Nicoletta Di Gaetano (https://www.officinecontesto.com/textile-design) mentre il 27 novembre alle 16,30 si inaugura la mostra “Memorie” che fino al 27 dicembre espone all’interno delle vetrine museali creazioni dell’artista tessile Laura Guerinoni (https://www.lauraguerinoni.com/).

Previsti anche momenti per i visitatori del Museo: nei giorni 28 novembre, 3 e 4 dicembre dalle 10 alle 12 e il 2 dicembre dalle 12 alle 14 l’artista Guerinoni potrà mostrare e illustrare il suo lavoro usando i materiali da lei stessa creati per la realizzazione delle opere di fiber art presenti nel percorso museale.

Le iniziative fanno parte del progetto “SIENAispira”, organizzato dall’Accademia dei Fisiocritici in collaborazione con il Siena Art Institute e finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del bando “PATRIMONinmovimento2019”. L’obiettivo è infatti quello di lasciarsi ispirare da forme naturali, trame e colori presenti nelle collezioni del Museo di Storia Naturale e reinterpretarli in chiave moderna.

Per iscriversi al workshop del 26 novembre, che ha fino a venti posti disponibili, occorre mandare una mail entro il 25 novembre sera a fisiocritici@fisiocritici.it e poi arrivare muniti di matita, gomma e carta a quadretti: sarà una lezione teorica e pratica che permetterà ai partecipanti di provare ad usare il telaio per la tessitura collocato nel percorso museale. Le due artiste Di Gaetano e Guerinoni collaboreranno integrando le loro specializzazioni di tessitura a mano e di fiber art con l’impiego di materiali di origine vegetale, come cotone, cellulosa, materiali naturali frutto della raccolta di frammenti lignei, in coerenza con le collezioni del Museo senese.

I risultati del progetto, che consisteranno in un’opera di arte tessile e in opere minori realizzate nel workshop, saranno esposti nel Museo in modo che sia valorizzato il dialogo tra linguaggio contemporaneo e collezioni museali.

Nicoletta Di Gaetano

Progettista tessile e ricercatrice indipendente ha una formazione universitaria nelle aree della comunicazione presso l’Università per Stranieri di Perugia. Indaga le superfici tessili con un approccio multidisciplinare volto a rintracciare i significati profondi e le valenze culturali inscritte nei manufatti. Nel 2015 è co-fondatrice di Officine Contesto, un laboratorio di arti applicate con annesso studio di Textile Design dove nascono collezioni tessili a tiratura limitata. Sua la Scuola di Tessitura e Progettazione Tessile avviata nel 2012 presso il Museo della Tappezzeria di Bologna. Docente, lecturer e consulente per lo studio del tessuto d’arte, antico e contemporaneo, collabora con il Politecnico di Milano, con svariati Musei nazionali e con il Siena Art Institute.

Laura Guerinoni

Dopo il diploma al liceo artistico di Bergamo, si trasferisce a Bologna dove consegue la laurea di primo livello in pittura nel 2008 e quella di secondo livello in arti visive nel 2010 all’Accademia di Belle Arti. Dal 2008 ha frequentato il corso triennale di formazione “Il Mestiere delle arti”, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e nel 2013 il corso di tessitura base condotto da Nicoletta Di Gaetano. Nel 2017 fonda “Trame Tinte d’Arte”, laboratorio d’arte tessile in collaborazione con l’Associazione Gruppo della Stadura e il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio dove risiede il suo atelier. Le sue opere parlano di materiali naturali, di memoria e di fragilità, di tutti quegli elementi organici che si prestano perfettamente ad una rilettura delle collezioni museali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena capitale della scherma italiana con una due giorni dedicata al fioretto
Articolo successivo Arci Siena: nominata la nuova presidenza

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.