• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Finanziati dalla Regione Toscana 17 progetti dell’Università di Siena per assegni di ricerca in ambito culturale

6 Novembre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il risultato consentirà di attivare nei prossimi mesi 21 assegni di ricerca di durata biennale.
Grande soddisfazione è stata espressa dal rettore Francesco Frati, che ha dichiarato: “Questo risultato premia l’impegno dei nostri ricercatori nell’aver interpretato con creatività e innovazione le linee strategiche del bando, presentando  spesso progetti con rilevanti elementi di interdisciplinarità, che hanno permesso di coinvolgere saperi e conoscenze diverse presenti in ateneo. Altro elemento significativo è stata la capacità di coinvolgere numerose realtà culturali esterne con cui sono state avviate preziose collaborazioni. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che contribuiranno economicamente al cofinanziamento degli assegni di ricerca della Regione e, in particolare, alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena che insieme all’Ateneo ha assicurato parte del cofinanziamento necessario”.

I progetti finanziati, per un totale di 947.392 euro, sono: “I beni culturali interclusi: conservazione, accessibilità, valorizzazione”; “Discovering Elba and maritime landscape”; “Disegni e stampe dalla Collezione Stibbert: intervento di catalogazione, conservazione e restauro per il loro recupero”; “Dall’analisi dei suoli alla ricostruzione del paesaggio storico. Raccolta, gestione ed analisi di big data chimici nell’area delle Colline Metallifere”; “Realtà aumentata del medioevo musicale a Siena e nel Senese”; “SOtto Siena”; “Archeologia Bene Comune”; “Osservatorio della Rete Museale Senese”; “La Collina Accessibile di Poggio Imperiale: Accessibilità globale nell’Archaeological Open air Museum ‘Archeodromo’ e Fortezza medicea di Poggibonsi”; “Biorimedi per il controllo di licheni e biofilm sui beni culturali lapidei”; “Landscape in Sounds through EcoMuseums network”; “Il peso della guerra sulla società civile in Toscana (1940-1945). Un archivio digitale”; “Classificazione Legale e regime giuridico dei Fondi Archivistici ai fini di una migliore fruizione da parte del pubblico”; “ARCHIvi multimediali del paesaggio di bonifica della MAREMMA. Conoscenza, comunicazione e fruizione della documentazione dell’Archivio di Stato (Genio Civile) e del Consorzio di Bonifica di Grosseto “; “Piattaforma di Digital Storytelling per l’Archivio Diaristico Nazionale”; “Conservazione del Patrimonio Culturale ICT Sistemi Informativi Georeferenziati”; “Voci dall’Italia Repubblicana: cronologie, appartenenze politiche, identità nell’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCna Siena e Grosseto: ”Appalti alle imprese, lavoriamo insieme per essere più competitivi”
Articolo successivo Controlli a bordo: arriva la fascia ”Toscana sicura” per identificare il personale addetto di Tiemme

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.