• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole: torna il ”Sentiero di Oxfam”, percorso di 6,5 km da Nusenna attraverso la via antica dei monti del Chianti

5 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sentierodioxfamSulle orme dei pellegrini, per scoprire assieme ai rifugiati siriani accolti da Oxfam in Toscana un antichissimo percorso, attraverso un sentiero di 6,5 chilometri, lungo l’antica via che attraversa i monti del Chianti. E’ la camminata lungo il “Sentiero Oxfam”, arrivata alla sua quarta edizione, che si svolgerà domenica 10 novembre.

L’iniziativa è aperta a tutti coloro che vorranno unire una suggestiva esperienza in mezzo alla campagna toscana con un momento di riflessione sul dramma dell’esodo che coinvolge oltre 70 milioni di persone nel mondo e oltre 5,6 milioni di siriani, costretti ad abbandonare il proprio Paese, per sfuggire ad un conflitto atroce che dura ormai da oltre 8 anni.

Guidati dalle parole dei richiedenti asilo, ospiti delle strutture di accoglienza di Oxfam Italia in Toscana, e accompagnati da prodotti tipici locali e dal vino della zona, i partecipanti si troveranno così immersi in un viaggio simbolico disseminato di cartelli e legende con rimandi alle interminabili e spesso atroci odissee a cui sono costrette decine di milioni di persone nel mondo.

Il “Sentiero Oxfam” nasce dalla collaborazione di Oxfam Italia con il Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda vinicola Badia a Coltibuono, la Pro Loco di Gaiole in Chianti ed il Gruppo Escursionisti Berardenga, con la partecipazione quest’anno anche della Pro Loco di Nusenna.

Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9 e 30, nella sede della Pro Loco di Nusenna. Alle 10 partenza dal paese per l’escursione sui monti del Chianti fino a raggiungere l’antico sentiero lungo il crinale. Alle 12 riflessione sul progetto dei corridoi umanitari dal Libano promosso da Oxfam Italia e Diaconia Valdese e testimonianza di una delle famiglie siriane accolte da Oxfam a Firenze. Alle 12.30 pranzo e momento conviviale presso la sede della Pro Loco di Nusenna.

Il contributo richiesto per la partecipazione alla giornata di 20 euro andrà a sostenere migliaia di persone costrette a fuggire da conflitti e povertà. Oxfam lavora ogni giorno al loro fianco, in Italia, in Libano e Giordania, nei paesi di transito in Africa sub-sahariana con l’obiettivo di garantire loro sicurezza e un presente e futuro dignitosi.

Il contributo di partecipazione comprende la passeggiata lungo il Sentiero Oxfam e il pranzo con prodotti tipici locali e ottimo vino della zona. Per partecipare alla camminata è obbligatorio indossare scarpe da trekking o comunque calzature con suola ben scolpita.

Info e prenotazioni
Contattare via mail ufficioturistico@comune.gaiole.si.it, indicando nome, cognome, numero di telefono e numero di persone che si vuole iscrivere.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStudenti delle superiori alla scoperta dei raggi cosmici all’Università Siena
Articolo successivo Collaborazione internazionale tra Siena e la Cina: rinnovato un importante accordo tra ospedale di Nantong e Aou Senese

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

1 Aprile 2023
ARTE e CULTURA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
POLITICA

Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.