• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

”L’economia a pedali. Il cicloturismo come opportunità”, a Siena giornata dedicata alle due ruote e al turismo lento

22 Ottobre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viafrancigena2018_4“L’economia a pedali”, questo il tema della giornata, il prossimo 25 ottobre, dedicata alle due ruote e al turismo lento per i 30 anni dell’associazione “Amici della bicicletta Fiab Siena”, patrocinata dal Comune di Siena. Due gli appuntamenti in agenda per discutere e confrontarsi sulle opportunità che il cicloturismo, ormai fenomeno di massa, può dare al territorio generando benefici economici di tutto rilievo.

Alle 10.30 a Palazzo Patrizi (via di Città 75) un convegno che guarda al futuro delle due ruote e al suo potenziale: dai tipi di economia che il settore può determinare all’intermodalità, le piste ciclabili e strade a bassa densità di traffico, il cargo bike e messenger, il trend del turismo lento, i Comuni ciclabili, cosa serve allo sviluppo del cicloturismo e le politiche promosse da Fiab. All’evento, dopo i saluti di Alberto Paggetti, presidente Fiab, interverranno come relatori: Giulietta Pagliaccio, vice presidente nazionale Fiab, Paolo Pinzuti, fondatore e direttore di Bike Italia e ceo di Bikenomist, Pierpaolo Romio ceo e fondatore di Girolibero e Zeppelin; Stefano Ciuffo, assessore al Turismo della Regione Toscana e l’assessore al Turismo di Siena Alberto Tirelli.

Gli interventi saranno moderati da Lore Lorenzi, membro direttivo dell’associazione.

Alle 17.30, invece, sempre nella stessa location della mattina, una tavola rotonda sulle esperienze di cicloviaggi tra immagini e parole. Un viaggio di racconti in compagnia di Mirko Ganz Caravita, autore dell’impresa di 10.000 km in bici dalla Romagna a Capo Nord e ritorno; e del giornalista Raffaello Ginanneschi grande conoscitore delle ciclabili del centro Europa. Insieme a loro anche Fabio Masotti in qualità di moderatore, ripercorreranno le esperienze di viaggio vissute, facendosi portavoce di un turismo lento che fa registrare sempre più presenze.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGuasti rete idrica Poggibonsi: la Lega sollecita audizione in Consiglio di Sindaco, Acque Spa e Autorità Idrica
Articolo successivo Robur Siena-Pianese, modifiche alla viabilità

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
TURISMO

Turismo e locazioni brevi, Confesercenti Siena: “Agire per non subire”

25 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.