Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Federalberghi Toscana: ”Sulle locazioni turistiche brevi servono maggiori controlli”

14 Ottobre 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

danielebarbetti2019In seguito all’introduzione del Codice Affitti, è scattato dallo scorso marzo l’obbligo di comunicazione dei dati relativi alla stipula dei contratti di locazione per i privati cittadini che affittano una civica abitazione a uso turistico, attraverso l’apposito portale. Attraverso i dati pubblicati dalla Regione Toscana all’inizio del mese di ottobre, è stato possibile registrare 24.493 appartamenti in tale portale (con un netto incremento rispetto ai circa 20mila del mese di luglio), per un totale di 114.723 posti letto (aumentati rispetto ai circa 99mila del mese di luglio), con una media di 4,68 posti letto ad appartamento. La città di Firenze, da sola, arriva a toccare 8.197 registrazioni e oltre 35mila posti letto; il fenomeno è ampiamente diffuso anche nelle isole e sulla costa, con 10.919 registrazioni per circa 55mila posti letto.

“I dati ricevuti dimostrano che gli strumenti messi in campo funzionano – commenta il presidente di Federalberghi Toscana, Daniele Barbetti –. L’obbligo di comunicazione da parte dal locatore ci permette di identificare in maniera più efficace la dimensione del fenomeno, che stimiamo possa raggiungere i 35mila appartamenti censiti entro il 2020. Sempre più toscani affittano case e stanze ai turisti attraverso le locazioni brevi, una situazione che segna un profondo mutamento nell’offerta turistica e nelle abitudini dei viaggiatori e che provoca delle profonde preoccupazioni.”

L’esplosione del fenomeno delle locazioni turistiche brevi non ha solo causato dei gravi danni al comparto turistico tradizionale, ma anche il disgregamento del tessuto sociale e culturale delle città: per i residenti e per gli studenti è sempre più difficile trovare appartamenti destinati all’uso abitativo regolare, con il conseguente spostamento verso le periferie e lo svuotamento dei quartieri centrali e storici. Secondo i dati diffusi da CGIL, a Firenze un appartamento su quattro è adibito ad affitto breve, e circa mille fiorentini all’anno sono costretti a lasciare il centro cittadino, lasciando spazio ad affitti a breve termine che sfociano spesso nell’economia turistica sommersa.

“La normativa messa in campo dalla Regione Toscana ha dimostrato di funzionare, ma adesso sono necessari maggiori controlli. – conclude il Presidente Barbetti – Non siamo di fronte a forme di integrazione del reddito ma ad attività economiche a tutti gli effetti, che dovrebbero operare con regole analoghe a quelle delle altre imprese turistiche. Dobbiamo vigilare sulla trasparenza e sulla legalità, prima che le conseguenze sociali ed economiche di questo fenomeno siano irreversibili.”

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Siena, chiusura al pubblico dell’Urp
Next Article Parte all’Università di Siena il progetto di ”smart working”






RACCOMANDATI PER TE

Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
Consegna borse di studio di Banca Centro Toscana Umbria
ECONOMIA e FINANZA

Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti

27 Novembre 2023
Tribunale di Siena
SIENA

A Siena convegno sulle prospettive di riforma dell’Ufficio del Pubblico ministero

15 Novembre 2023
Appartamento affitto chiavi
TURISMO

Affitti brevi, Assohotel Siena: “Cedolare secca o sterile?”

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.