Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni
  • “Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino
  • A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”
  • Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi
  • Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”
  • “Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano
  • Trasporti, dal 10 dicembre riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto
  • Contratto decentrato Poggibonsi, Bussagli: “Sei mesi di incontri e risorse a disposizione”
  • Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 8 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Martoz e la street art a Poggibonsi per parlare ai giovani di rifiuti e sostenibilità ambientale

26 Settembre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

martoz-termovalorizzatore650A Poggibonsi la sfida dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale passa anche dalla street art. Un linguaggio particolarmente adatto alle giovani generazioni per riflettere sul tema del riciclo e della trasformazione della materia. L’arte è quella di Alessandro “Martoz” Martorelli, che apre un dialogo e una connessione tra i processi meccanici della gestione dei rifiuti e il colorato mondo della street art. L’iniziativa fa parte della sei giorni promossa da Sienambiente “Ri-conoscere l’Ambiente” ed è patrocinata dal Comune.

“Una riflessione che coinvolge tutti per affrontare una delle sfide centrali del nostro tempo – dice il sindaco David Bussagli – C’è bisogno di spingere ulteriormente verso un orizzonte green, lavorando sulle azioni già in essere e mettendo in campo ulteriori politiche. In questo è centrale una marcata azione di sensibilizzazione soprattutto verso le giovani generazioni con linguaggi a loro familiari. Parlare di ambiente e di sostenibilità ambientale attraverso la street art è una bella occasione che vedrà Martoz nuovamente nella nostra città. Grazie a tutti gli attori di questo evento e alle nostre scuole che hanno raccolto l’invito a partecipare con interesse ed entusiasmo”.

Due sono le opere di Martoz per “Ri-conoscere l’Ambiente”, una presso il sottopasso di largo Gramsci-largo Bellucci e l’altra presso il termovalorizzatore dei Foci. I due murales rappresentano la fase operativa di un percorso iniziato in primavera da Sienambiente grazie all’associazione La Scintilla. Saranno inaugurati insieme ad alcune classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado che saranno coinvolte in un workshop ideato dallo stesso artista. Si tratta di due opere ‘gemelle’ che dialogano tra loro e con gli osservatori. L’ideazione di due murales, gemelli e complementari, ha preso in carico il ruolo di Sienambiente a 360° in quanto gestore degli impianti di riciclo e supervisore a valle dei rifiuti conferiti, sottolineando anche il legame con il territorio in cui opera e ruotando intorno al concetto, fondamentale, di trasformazione. Di fatto, sono due racconti di una stessa storia (nonché una pratica reale e attuale) dove la scienza e la tecnologia camminano di pari passo con la sostenibilità territoriale: le macchine dell’uomo supportano e proteggono l’ambiente, sono il mezzo attraverso cui le azioni di raccolta differenziata acquisiscono piena legittimazione e diventano riciclo efficiente. La trasformazione è il concetto principale dei murales gemelli. Da un lato quella tecnico-scientifica dei processi di riciclaggio e di gestione dei rifiuti, che porta i materiali a nuova vita o produce energia green; dall’altro, la trasformazione intrinseca ai cicli naturali, fondamento della vita stessa.

L’iniziativa culturale avrà un preludio già il lunedì sera, 30 settembre. Martedì primo ottobre alle 10 in largo Gramsci Martoz presenterà il primo dei due murales alle scuole. Successivamente le classi delle medie andranno in visita al termovalorizzatore dei Foci, palcoscenico del secondo murales. In largo Gramsci Martoz si intratterrà con gli studenti delle superiori.

“Ri-conoscere l’ambiente” è una sei giorni (dall’1 al 6 ottobre) promossa da Sienambiente dedicata alle tematiche ambientali e alla corretta gestione dei rifiuti. Una formula che cambia e si rafforza con i tanti appuntamenti tra musica, street art e workshop per parlare di economia circolare raccontando le buone pratiche del territorio.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleASD Shinan karate kai apertura attività 2019-2020 amatoriale e agonistica
Next Article Tutela minori e vulnerabilità familiare: un corso di formazione per operatori del settore socio-sanitario






RACCOMANDATI PER TE

Sei Toscana, automezzo raccolta rifiuti
AMBIENTE ed ENERGIA

Venerdì 24 novembre sciopero lavoratori servizi di igiene ambientale

23 Novembre 2023
Nati per leggere, logo
POGGIBONSI

Nati per Leggere, alla biblioteca di Poggibonsi le letture per bambini

19 Novembre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

Elisir, la dottoressa Barbara Paolini ospite per parlare di tè

17 Novembre 2023
Chiesa Santa Maria delle Nevi a Badia a Elmi
SAN GIMIGNANO

Chiesa Santa Maria della Neve a Badia a Elmi: recupero con Art Bonus

15 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mercatino di natale a Montepulciano
MONTEPULCIANO

A Montepulciano il Natale si accende anche nelle frazioni

7 Dicembre 2023
Sulla rotta dell'isola del tesoro, compagnia KanterStrasse
EVENTI E SPETTACOLI

“Sulla rotta dell’isola del tesoro” al Teatro degli Astrusi di Montalcino

7 Dicembre 2023
Albero di Natale davanti al Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

A Poggibonsi secondo week end per “La Via Maestra del Natale”

7 Dicembre 2023
Sarteano, Presepi dal mondo
SARTEANO

Sarteano, meravigliarsi e sognare con la mostra dei presepi

7 Dicembre 2023
La mostra Da Palizzi a Severini a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano: inaugurata la mostra “Da Palizzi a Severini”

7 Dicembre 2023
Il carnevale degli animali
EVENTI E SPETTACOLI

“Il carnevale degli animali”, anteprima della stagione teatrale di Montepulciano

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.