• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”I Crepuscolari”, racconto fotografico tra il giorno e la sera di Roberto Bocci

6 Agosto 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

robertobocci-icrepuscolariCosa accade quando il giorno lascia spazio alla sera? È da questa domanda che parte il viaggio fotografico di Roberto Bocci in mostra, dal 9 al 25 agosto, nella Galleria Cesare Olmastroni di Palazzo Patrizi (via di Città 75).

“I Crepuscolari” è un racconto fatto di scatti che rubano, catturano e colgono gli attimi che si susseguono prima e dopo il tramonto. Panoramiche digitali cariche di significato metaforico e simbolico in cui la transizione tra il giorno e la notte, la luce e l’oscurità, l’essere e il non essere, ritraggono la vita che viene e che va. Come chi fa jogging intorno alla Fortezza Medicea, ritratti più volte al loro ingresso e uscita. Qui i corpi, con il calare del sole, diventano figure che si affievoliscono fino quasi a scomparire e a perdersi sullo sfondo che lascia spazio all’oscurità. E ancora la foschia che sale alla fine del dì contrapponendosi a cieli azzurri e carichi di forza. Sono orizzonti surreali e di apparente bellezza perché dietro a queste scene c’è molto altro. Ciò che sembra, infatti, in realtà non è, come la nebbia che nasconde l’inquinamento atmosferico.

Ecco che allora il cambiamento catturato in immagini non riguarda solo la fine del giorno, ma anche una trasformazione più segreta e silenziosa, quella del clima. Un messaggio in più, da parte dell’artista, volto a smuovere le coscienze per ricordarci che l’abuso perpetrato sul nostro pianeta, ci porterà presto verso il crepuscolo della nostra esistenza sulla Terra. Una fine più ampia, universale costruita sul passaggio del tempo e dello spazio, della ciclicità dell’essere e della simultaneità. Argomenti cari a Bocci, così come l’importanza di una sostenibilità della vita che deve, per forza, e sempre più, confrontarsi con l’impronta ecologica, quell’indicatore capace di dimostrare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità rigenerante della Terra.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.

Roberto Bocci: artista italo-americano nato a Siena. Il suo lavoro include immagini fotografiche, installazioni e film sperimentali che si propongono di rappresentare punti di vista molteplici e questioni di identità personale. I suoi lavori sono stati esposti negli Stati Uniti, in Europa, Giappone e Australia. Molteplici i riconoscimenti ottenuti, tra i più importanti: il premio dal centro della fotografia di Woodstock a New York e quello Spotlight dalla contea di Arlington in Virginia, oltre ad aver ricevuto numerosi fondi per la ricerca artistica dall’Università di Georgetown.
Bocci oggi vive ad Arlington in Virginia, e lavora a Washington come professore associato di fotografia ed arte digitale all’Università di Georgetown.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo Berardenga e Monteriggioni: verso una sede decentrata a Quercegrossa per avvicinare i servizi ai cittadini
Next Article Presentato il College BasketBall Tour Siena 2019

RACCOMANDATI PER TE

Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.