• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio di Siena: il programma di martedì 2 luglio, giorno del Palio di Provenzano 2019

2 Luglio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

7.45 – Nella Cappella adiacente al Palazzo Comunale, sarà celebrata la Messa del Fantino dall’arcivescovo di Siena, monsignor Augusto Paolo Lojudice, alla presenza dei Capitani e dei fantini delle dieci Contrade partecipanti al Palio.

9.00 – Provaccia
8,20 – Preavviso (sparo del mortaretto)
8,40 – Inizio sgombero della pista
8,45 – Chiude l’ultimo varco di ingresso alla Piazza del Chiasso Largo (via Rinaldini)
9,00 – Sparo del mortaletto e uscita dei cavalli dall’Entrone del Cortile del Podestà per correre la sesta e ultima prova con il seguente ordine tra i canapi: Onda, Aquila, Torre, Selva, Giraffa, Drago, Chiocciola, Civetta, Bruco e Pantera di rincorsa.

10.30 – Nel Palazzo comunale si procede alla segnatura dei fantini. I dieci Capitani e i dieci fantini si riuniscono, alla presenza del sindaco di Siena, Luigi De Mossi, per l’iscrizione del fantino e la presentazione del giubbetto che indosserà in corsa. Da da questo momento i fantini non potranno essere più sostituiti per nessun motivo.

10.30 – Santa messa solenne alla collegiata di Santa Maria in Provenzano presieduta dall’arcivescovo di Siena, monsignor Augusto Paolo Lojudice, e concelebrata dal Collegio dei Correttori delle Contrade, alla quale sarà presente il Labaro del Magistrato delle Contrade, accompagnato dai Priori.

15.00 – Benedizione del cavallo e del fantino. Dopo la vestizione della comparsa, nelle Contrade partecipanti alla corsa, ha luogo il rito della benedizione del cavallo e del fantino nel rispettivo oratorio. Il Correttore celebrante conclude il rito con l’augurio: “Vai e torna vincitore!”.

Successivamente le comparse delle Contrade e i figuranti del Comune attraversano il centro storico soffermandosi in piazza Salimbeni, davanti a Palazzo Chigi Saracini, davanti al Palazzo Arcivestovile e in piazza del Duomo per eseguire la sbandierata.

15.30 – Primo preavviso (sparo del mortaretto).

16.00 – Secondo preavviso (sparo del mortaretto).

16.30 – Partenza del corteo dal cortile del Palazzo del Governo in piazza del Duomo, per raggiungere Piazza del Campo.

16,40 – Inizio sgombero della pista.

17.15 – Tradizionale esibizione con la carica del Drappello dei Carabinieri a cavallo.

17.20 – Il Corteo Storico entra in Piazza del Campo secondo l’ordine di estrazione delle Contrade (Onda, Selva, Bruco, Torre, Civetta, Aquila, Pantera, Giraffa, Chiocciola e Drago).

18,15 – Chiude l’ultimo varco di ingresso alla Piazza di via Dupré.

19.30 – IL PALIO. Il Drappellone realizzato da Massimo Stecchi viene issato sul Palco dei Giudici mentre si effettua la sbandierata finale dei diciassette alfieri, detta sbandierata della Vittoria. Sparo del mortaretto, e i cavalli escono dall’Entrone del Cortile del Podestà e si corre il Palio di Siena del 2 luglio 2019 in onore della Madonna di Provenzano.

A seguire, nella Collegiata di Provenzano, si svolgerà il giubilo della Contrada vittoriosa che porterà il Drappellone in segno di ringraziamento alla Madonna e intonerà l’inno Maria mater gratiae (Te Deum).

Immagini © FotoStudio Siena
www.paliodisiena.photography facebook
www.fotostudiosiena.it facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena del 2 luglio 2019: Prova generale – FOTOGALLERY
Articolo successivo Palio di Siena 2 luglio 2019: alle 9 la provaccia – DIRETTA VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Cavalli da Palio, martedì 28 marzo primo appuntamento dei lavori di addestramento a Mociano

27 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.