• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, per il ”Giorno della Pia” il 7 giugno in Provincia iniziativa sull’amore ai tempi dei social network

6 Giugno 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sarà un importante momento di approfondimento e riflessione sul tema del contrasto alla violenza di genere, che vede l’intervento della Provincia per attivare interventi di sensibilizzazione, formazione e contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione.

Quest’anno, l’iniziativa, promossa dal Centro antiviolenza Donna Chiama Donna e patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Siena, in collaborazione con Archivio UDI, Centro culturale delle donne “Mara Meoni” e Università per Stranieri di Siena avrà come tema centrale un argomento piuttosto importante e attuale, “L’amore a portata di click: l’amore ai tempi dei social network”.

“L’iniziativa, di cui la Provincia condivide finalità ed obiettivi – spiega l’Amministrazione provinciale -, intende promuovere percorsi attivi e partecipativi di autoriflessione sia per le ragazze che per i ragazzi, finalizzati ad una migliore convivenza, ma anche fornire modelli positivi capaci di valorizzare le differenze di genere in una dimensione paritaria e di riconoscimento delle molteplici soggettività.

E’, infatti, bene evidenziare che le azioni di sensibilizzazione primaria sono importanti nella decostruzione degli stereotipi di genere e nell’affermazione di modelli relazionali improntati al rispetto ed al riconoscimento dell’altro da sé.

Affermare la cultura del rispetto, del riconoscimento della dignità dell’altro/a, della imprescindibilità di relazioni libere da supremazie e sottomissioni, ancora oggi espressione del potere diseguale tra donne e uomini, significa lavorare per contrastare la violenza di genere. Violenza che si manifesta in molteplici forme nei luoghi del nostro vivere quotidiano, fino alla sua punta estrema e terribile del femminicidio.

Quel femminicidio di cui è stata vittima anche Pia dei Tolomei, in un lontano XIII secolo, ma per motivi che sentiamo ancora oggi nei racconti e nelle cronache della violenza di genere: la gelosia, la non accettazione maschile della capacità di autodeterminarsi delle donne e di determinare le proprie vite.

Come afferma la Convenzione di Istanbul la violenza nei confronti delle donne è “una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata”.”

Il programma prevede i saluti del presidente Cesvot Viro Pacconi delegazione territoriale Siena, del consigliere provinciale Giulia Periccioli delegata Pari Opportunità, degli assessori del Comune di Siena Sara Pugliese Pari Opportunità e Francesca Appolloni Sanità e Servizi Sociali. Di seguito Annamaria Rallo Presidente Associazione Donna chiama Donna, presenterà e modererà interventi e dibattito.

Interverranno il dottor Giammarco Bonsanti, psicologo clinico e scolastico e la dottoressa Silvia Polyzzi, psicologa e psicoterapeuta. Dopo un breve dibattito avrà luogo la performance “Me pareva ‘na favola” interpretata da Leila Ghiabbi di Movimentoinactor Teatrodanza. Infine avrà luogo la premiazione del concorso di scrittura, disegno e fotografia degli studenti degli istituti superiori di Siena e provincia.

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: aperture straordinarie per lo sportello Tari
Articolo successivo Piccoli talenti in scena al Teatro Mascagni di Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Adolescenti, Psicologi Toscana: “Social network rischiano di ridurre relazioni sociali, in adolescenza aumenta depressione”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.