• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Cammini di Toscana, in arrivo 625mila euro per sviluppare la rete regionale

9 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo prevede una delibera, approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che stabilisce i criteri per la partecipazione dei Comuni capofila dei Cammini e che mette a disposizione quasi 625 mila euro. L’avviso dovrebbe aprirsi entro il mese di maggio.

L’intervento ha l’obiettivo di adeguare l’assetto infrastrutturale dei Cammini della Toscana agli standard minimi di fruibilità e percorribilità indicati dal documento (approvato dalla giunta un anno fa) che ha definito il prodotto turistico omogeneo ‘Cammini di Toscana’. Sullo sviluppo della rete regionale dei Cammini di Toscana, hanno spiegato il presidente della Regione e l’assessore regionale al turismo, la Regione sta portando avanti da anni un lavoro importante proprio per valorizzare e promuovere un patrimonio culturale e paesaggistico unico e che fa della Toscana una delle mete più richieste. Insieme ai Comuni saranno realizzati tutti gli interventi necessari per garantire la piena percorribilità in sicurezza e l’adeguata segnalazione degli itinerari.

L’avviso, che avrà una procedura a sportello, interesserà i Comuni capofila della Toscana che siano interessati da uno o più Cammini di Toscana ad esclusione della Via Francigena, in quanto oggetto di altre misure di sostegno. Potranno partecipare i Comuni capofila che abbiano individuato un Cammino di interesse interregionale, regionale o locale per il quale sia già stato redatto e approvato un progetto definitivo con queste caratteristiche minime: Cammini di interesse regionale, estensione minima 150 km ed interessate almeno 2 Province; Cammini di interesse locale, estensione minima 75 km ed interessati almeno 3 Comuni. Il tracciato degli itinerari deve inoltre avere caratteristiche minime di percorribilità e deve essere stato approvato in via formale da parte dei Comuni coinvolti i quali devono aver sottoscritto una convenzione ed individuato un Capofila.

L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 80 mila euro e comunque non superiore all’80% della spesa ammessa. Tra le spese ammissibili: redazione del Progetto esecutivo (massimo 10% del costo dell’intervento); rilievi cartografici, georeferenziazione e mappatura a scala standard del cammino; definizione ed individuazione delle tappe; progettazione, fornitura e posa in opera della segnaletica orizzontale e/o verticale, direzionale e informativa; manutenzione ordinaria e straordinaria; messa in sicurezza del percorso; ricognizione mediante mappatura anche cartografica delle emergenze culturali, paesaggistiche, archeologiche presenti nella fascia di un chilometro per lato purché venga realizzata una cartellonistica informativa lungo il tracciato, in prossimità alle emergenze stesse; realizzazione di punti sosta con relative dotazioni. Non sono ammissibili spese di promozione in nessuna forma.

Le domande potranno essere presentate online attraverso il portale di Sviluppo Toscana SpA. A parità di data di presentazione della domanda, sarà data precedenza ai progetti relativi ai Cammini considerati prioritari dalla delibera che ha approvato gli standard minimi di fruibilità e percorribilità ovvero: Via Romea Germanica, Via Romea Strata, Cammino di Francesco, Via degli Dei, Via Lauretana, Via del Volto Santo, i sei Itinerari Etruschi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentazione del ”Club Auto Storiche Valdelsa” e inaugurazione sede
Articolo successivo ”I benefici del Camminare”, il convegno al circolo Arci di Ragaiolo

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19

24 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
CALCIO

Ancora un pari per il Siena che non riesce ad andare in rete contro l’Alessandria

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.