• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Cittadinanza di genere: nuovi interventi dalla Provincia di Siena

9 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per contrastare la ancora troppo diffusa abitudine di “stereotipare per genere”.

“Con delibera della Regione Toscana n. 416 dello scorso aprile – spiega l’Amministrazione provinciale – è stata infatti finalmente rifinanziata la L.R. n. 16/20109 “Cittadinanza di genere”, che fino al 2015 aveva promosso la realizzazione di interventi  finalizzati al raggiungimento di una piena parità di genere, lavorando soprattutto con progetti rivolti alle scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale, sul tema del contrasto agli stereotipi e della costruzione di identità libere ed autodeterminate.

Al di là della limitata entità del finanziamento, che ammonta a 10.000 euro, si ritiene importante che la Regione Toscana, oltre a ribadire la propria volontà di agire sul terreno della lotta agli stereotipi, abbia nuovamente posto al centro delle politiche di genere le Province, sottolineandone il ruolo di promozione e coordinamento rispetto alle azioni da realizzare nei territori, in piena sintonia con quanto stabilito dalla legge  n. 56/2014 che prevede tra le competenze fondamentali delle Province la “ promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale”.

Per la Provincia di Siena, questa nuova opportunità, rappresenta un continuum con le attività realizzate negli anni passati, sempre grazie ai finanziamenti della legge 16/2009, e che si sono concretizzate in interventi di contrasto agli stereotipi di genere nelle scuole del territorio, coinvolgendo studenti e studentesse, corpo docente e genitori. Nell’anno scolastico 2014/2015, ultimo anno dei finanziamenti regionali, sono stati interessati dai progetti quasi 3.000 tra studenti e studentesse, appartenenti a scuole di ogni ordine e grado. 

Il nuovo progetto si pone in continuità con quanto realizzato fino ad ora, nel senso che, innanzitutto, si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere, che ancora limitano e condizionano la vita di donne ed uomini. Inoltre nasce all’interno di un percorso di partecipazione e concertazione con le istituzioni e le associazioni delle donne, con cui sono stati condivisi finalità e strumenti di intervento. Cambia, invece il target di riferimento, in quanto visti i tempi a disposizione per la realizzazione delle attività, che devono concludersi entro dicembre 2019, il progetto non si rivolge esclusivamente alle scuole, ma anche ad altre platee di destinatari.

Ovviamente le scuole restano il soggetto “naturale” cui indirizzare interventi di promozione della parità e del rispetto tra i generi, dato il loro ruolo fondamentale nel processo formativo e l’importanza della trasmissione di un sapere libero da pregiudizi.

Accanto alla scuola, il progetto si rivolge al mondo sportivo, dove ancora oggi sopravvivono atteggiamenti e linguaggi stereotipati  rispetto al maschile e al femminile, che sembrano resistere anche al di là di quello che la realtà esprime, con figure di sportivi e sportive che escono fuori dalla “gabbia” del genere, come nel caso di Giorgio Minisini, atleta di nuoto sincronizzato.

Il terzo ambito di intervento sarà quello delle amministratrici e degli amministratori. Ben 29 Comuni su 35 andranno alle elezioni in questo mese di maggio, e l’obiettivo è quello di iniziare con la nuova classe politica un percorso di riflessione sul fatto che amministrare significa rispondere alle esigenze di una comunità composita e complessa,  che deve essere letta in modo plurale per dare dignità e cittadinanza alle molteplici differenze che la animano, a partire dalla differenza di genere   e dalla consapevolezza che il genere è una costruzione sociale.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni: iscrizioni aperte ai nidi d’infanzia comunali
Articolo successivo Virtus Siena, gli U15 Eccellenza all’Interzona per giocarsi l’accesso alle finali nazionali

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.