• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Alla centrale geotermica di Chiusdino e a San Galgano la premiazione del ”Play Energy Enel”

17 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

gli alunni dell’Istituto comprensivo Cortona 2 – Scuola Primaria “Gino Bartali” frazione di Terontola.

I bambini della classe quinta, infatti, guidati dalla docente Alessandra Valdarnini, si sono aggiudicati il primo premio per la regione Toscana per la categoria “Primaria” della 15° edizione del “Play Energy Enel”, il concorso ludico didattico che il Gruppo Enel dedica alla scuola e alle nuove generazioni in Italia e nel mondo, grazie al progetto “Io non spreco”: nell’ambito delle attività laboratoriali, infatti, i piccoli studenti hanno riflettuto sulle questioni ambientali, dal risparmio energetico alla lotta agli sprechi fino alla raccolta differenziata, realizzando un piccolo libro che racconta la quotidianità di una famiglia che vive in uno stile “green” nonché un cortometraggio sugli sprechi di cibo e di energia e un raccoglitore di rifiuti che eroga caramelle in cambio di comportamenti corretti.

Come premio, i bambini della scuola hanno potuto fare una visita alla centrale geotermica Enel Green Power di Chiusdino, che ha una potenza di 20 MW e che con una produzione di circa 150 milioni di KWh consente un risparmio di 32mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio). Il responsabile dell’Area Geotermica di Chiusdino Alessandro Cardaioli ha illustrato il funzionamento dell’impianto e il modo in cui il calore contenuto nel cuore della terra permette di produrre energia pulita e rinnovabile e mette a disposizione calore utile per riscaldare utenze e attività artigianali, commerciali e agricole.

Dopo la visita alla centrale, gli studenti si sono trasferiti nel suggestivo complesso di San Galgano, un luogo magico ricco di indizi che rimandano alla saga di Re Artù: con l’attività didattica “La Spada nella roccia: San Galgano e l’eremo di Montesiepi” gli alunni hanno potuto approfondire i diversi aspetti legati al mondo medievale con un percorso tra leggenda e realtà iniziato con la visita all’Abbazia a cielo aperto per scoprire come si svolgeva la vita monastica, i suoi ritmi e le sue funzioni, con un focus anche sugli aspetti artistici dello stile gotico rapportandolo al romanico. Dopo la tappa dell’Abbazia, i bambini hanno fatto una breve passeggiata fino all’eremo di Montesiepi, andando con la mente al XII secolo per rivivere la leggenda che racconta di un cavaliere, Galgano, che rinunciò alle armi per diventare eremita: per suggellare questa scelta, conficcò la propria spada in una roccia che oggi è ancora lì, custodita da secoli a Montesiepi dove, a protezione della leggendaria spada, è stata eretta una chiesa a pianta circolare, sormontata da una grande cupola, abbellita dagli splendidi affreschi di Ambrogio Lorenzetti. Con questo viaggio nel passato, gli alunni hanno scoperto i dettagli storico artistici dell’eremo, nonché quelli più enigmatici e leggendari.

Una giornata davvero speciale, tra energia, storia e cultura, che è stata il modo con cui Enel ha premiato la scuola per il risultato conseguito e ha augurato buona Pasqua agli alunni, ai docenti e alle loro famiglie.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, aperto il bando per il contributo affitti 2019
Articolo successivo Furti in appartamento, due arrestati dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.